Buon pomeriggio readers,
eccoci di nuovo qui! Oggi vi voglio parlare di una serie che ho amato particolarmente e che mi è rimaste nel cuore. Vi avevo già parlato del primo libro QUI ma adesso continuiamo la storia con il secondo volume della serie.
Sto parlando della serie di romanzi scritti da Christian Jacq che s’intitolano “Il romanzo di Ramses” e quest’oggi vi presenterò il secondo volume della serie “La dimora millenaria”.
Siete curiosi di saperne qualcosa di più? Allora andiamo…
Titolo: La dimora millenaria
Autore: Christina Jacq
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo storico
Serie: Il romanzo di Ramses #2
Pagine: 323
Data di uscita: 2 febbraio 2016
Finale: Aperto
La successione di Sethi è stata decisa: il giovane Ramses sarà faraone. Ma la nobiltà d’animo del giovane sovrano favorisce i suoi nemici, a cominciare dal fratello Shenar. E come se non bastassero i nemici interni, alle frontiere gli Ittiti premono sempre più minacciosi. Ramses ha più che mai bisogno della protezione divina. Per ottenerla, decide di far costruire un tempio grandioso, la più ardita opera architettonica mai tentata: una vera “dimora millenaria”.
Allora come avevo già accennato all’inizio ho amato particolarmente questa serie, non solo perchè è ben scritta e strutturata, ma anche perchè amo tutto ciò che riguarda l’Egitto.
In questo nuovo romanzo troviamo Ramses cresciuto e salito al potere, l’Egitto ora è nelle sue mani e la sua sposa Nefertiti è la donna perfetta per supportare il nuovo Faraone.
Nel primo libro abbiamo lasciato il protagonista in lutto per la morte del padre Sethi e lo ritroviamo ora – seppur addolorato per la perdita – pieno di aspettative e progetti per portare il suo impero al più grande splendore.
In questo libro ci sono parecchi personaggi importanti, la trama è sempre più fitta e le trappole ordite per rovesciare il Faraone sono davvero intricate. Ramses ha idee innovative, ogni sua impresa è una grande scommessa e il suo popolo non aspetta altro che vederlo fallire.
Tra i vicoli bui e nelle sfarzose sale dei ricevimenti tutti si ripetono che presto il Faraone fallirà. Ma chi ha dato il via a questo senso di sfiducia e sconforto?
Beh come si può facilmente capire sono stati gli oppositori di Ramses che cercano in ogni modo di ostacolare il governo di Ramses.
Devo dire che alcuni di questi oppositori sono facilemente riconoscibili ma altri invece restano nell’ombra e si scoprono solo andando avanti con la storia del giovane faraone Ramses.
Ho apprezzato particolarmente il modo di scrittura di Christian Jacq, non solo perchè usa un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, ma anche perchè se questo è la storia romanzata del faraone Ramses si riescono a percepire nell’insieme della storia l’accuratezza dei dettaglia sia che essi siano storici che sociali.
La minuziosità delle descrizioni dei loro usi e costumi fa si che il lettore venga trasportato in quell’epoca e in quei luoghi leggendo questa meravigliosa storia.
Chi legge questa serie di romanzi, e soprattutto nelle parti delle descrizioni riesce facilmente a costruire mentalmente lo scenario che ci aspetta grazie anche all’immagine visiva che ci fornisce l’autore, ciò non fa altro che farci apprezzare ancora di più il libro.
Ma continuiamo con il nostro racconto sulle vicende, e peripezie, del giovane faraone Ramses.
Uno dei personaggi più importanti dopo Ramses ovviamente è Nefertiti, donna bellissima e saggia quanto nessuno, regna al fianco del suo sposo con saggezza e devozione. Le sue intuizioni, i suoi presagi e i sogni premonitori sono una chiave importantissima per tutti i fatti che si susseguono inquietante questo libro.
Nonostante Ramses sia il “Toro impetuoso” che sembra sempre sul punto di agire impulsivamente, possiamo dire con certezza che in questo capitolo della sua storia ogni passo è in realtà approvato dalla moglie. Ogni singola parola di Neferititi, ogni suo piccolo gesto, aiuta Ramses a capire cosa deve fare e quanto in la può spingersi.
Sappiamo tutti quanto Ramses sia stato importante per l’Egitto, ma scoprirlo passo passo con questa bellissima serie firmata da Jacq è un piacere per gli occhi e per la mente.
Beh se ancora non si fosse capito adoro tantissimo questa serie e spero che anche voi la possiate apprezzare come l’ho apprezzata io.
Naturalmente consiglio il libro a chiunque piaccia il genere o ha voglio di provare a leggere qualcosa di nuovo.
Come sempre vi ringrazio per la vostra attenzione e vi dò appuntamento alla prossima recensione!
Il romanzo di Ramses:
1- Il figlio della luce RECENSIONE QUI
2- La dimora millenaria RECENSIONE QUI
3- La battaglia di Qadesh RECENSIONE QUI
4- La regina di Abu Simbel RECENSIONE QUI
5- L’ultimo nemico RECENSIONE QUI
A presto,
La mia valutazione…

4 risposte a "La dimora millenaria di Christian Jacq – Recensione"