Il figlio della luce di Christian Jacq – Recensione

Salve gente,
bentornati, o benvenuti, sul nostro blog. Oggi vi voglio presentare un libro che ho particolarmente amato leggere.
Chi ama la lettura come me si ritroverà subito in queste parole quando dico che i libri ci fanno viaggiare, sia con la fantasia ma ci fanno visitare posti, ed epoche, che senza quelle parole non avremmo conosciuto! Quindi sono lieta di presentarvi il primo volume di una serie fantastica: Il figlio della luce. Il romanzo di Ramses 1 di Christian Jacq.

 

 

 

 

 

 

 

Titolo: Il figlio della luce
Autore: Christian Jacq
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo storico
Serie: Il romanzo di Ramses #1
Pagine: 345
Data di uscita: 12 gennaio 2016
Finale: Aperto
Potete acquistarlo QUI

 

 

 

 

 

Regnò per sessantasette anni. Portò il suo paese all’apogeo della gloria e della sapienza. Ramses II, “il Figlio della Luce”, fu il più grande faraone egizio, l’uomo che impresse una svolta alla storia del mondo antico. Con la sua avvolgente narrazione Christian Jacq ripercorre la sua vita dalla giovinezza all’ascesa al trono. Tra angosce e speranze, tradimenti e vittorie, in mezzo a personaggi indimenticabili: il padre Sethi, la dolce Nefertari, il poeta Omero, l’acheo Menelao, la bellissima Elena, l’ebreo Mosè.

 

 

 

 

 

 

Ho sempre amato leggere, ma quando ho iniziato a leggere i romanzi di Christian Jacq, ho scoperto che leggendo si possono anche visitare i paesi e sognare epoche diverse prendendo un libro in mano.
Amo l’Egitto e mi piacerebbe molto visitarlo, ma visto la situazione attuale, mi faccio bastare i libri su questo meraviglioso paese ricchissimo di storia. Ma andiamo a parlare meglio del libro.

 

 

 

Il protagonista del romanzo, c’è lo svela anche il titolo della serie, è Ramses, precisamente Ramses II uno dei faraoni più conosciuti al mondo dopo Tutankhamon. Ma in questo primo romanzo non è ancora il Ramses che la storia ricorda, è solamente un ragazzo di sedici anni che non sa ancora cosa il futuro gli riserva.
Ed è così che si apre il nostro romanzo, cominciando la lettura, ci immergiamo in un mondo antico, lontano dalle nostre tradizioni ed abitudini, ma che Christian Jacq riesce a descrivere in modo ammirevole facendo sì che sembri tutto reale.
In questo primo romanzo cominceremo a conoscere Ramses, assisteremo al suo passaggio da ragazzino ad uomo, e cominceremo a vivere nel mondo dell’Antico Egitto conosciuto da Ramses.

 

 

 

Naturalmente, per chi ha letto il libro non c’è bisogno di specificarlo, in alcuni punti del romanzo si notano alcune imprecisioni, ma secondo il mio parere sono proprio queste imprecisioni che ti fanno amare il libro. Non racconta letteralmente solo i fatti storici, ma li estrapola ed li incastona in un romanzo compiendo così un incrocio tra una narrazione storica ed un romanzo.
Questo intreccio è riuscito perfettamente a Christian Jacq, che è il mio autore preferito per quello che riguarda la mia scorta di libri sull’Egitto, tra l’altro di questo autore, oltre ad aver letto i romanzi, ho letto anche i saggi da lui scritti, e anche se quei libri sono meno romanzati, ho riscontrato lo stesso stile di scrittura che ti tiene incollata alle pagine fino alla fine del libro.

 

 

 

Ma continuiamo a parlare degli altri personaggi della storia.
Ramses, come accennato all’inizio di questa recensione, è ancora un ragazzo, che studia, essendo il secondo genito del faraone Sethi, lui sa che non diventerà faraone, il trono spetta a suo fratello, con cui non ha nessun rapporto, sia per la differenza di età, sia per la diversa mentalità di pensiero.
Anche se ha solo sedici anni, Ramses pensa in modo “adulto”, se così si può descrivere. Non è un ragazzo molto dedito allo studio, o almeno non sempre, e con il suo gruppo di amici, che si dimostreranno molto utili, passa le giornate apprendendo la storia e cercando di diventare adulto. Uno degli aspetti che mi ha colpito di più in questo giovane Ramses, è il suo carattere a tratti pensieroso, e come se lui percepisse il cambiamento che sta per arrivare nella sua vita, e che lo cambierà per sempre.
Perchè a dispetto di tutte le regole, di tutta la logica del mondo il faraone Sethi sceglie Ramses come suo successore, ma prima di annunciarlo, Ramses si deve dimostrare degno di questo titolo, infatti il padre lo sottoporrà a delle prove, cercando in questo modo, non solo di vedere se egli è degno ma anche cercando di prepararlo al ruolo che dovrà assumere quando lui morirà.

 

 

 

Concludo dicendo che questo libro ti porterà in un viaggio attraverso un Egitto che è ormai scomparso, tra abitudini e stili di vita completamente diverse dai nostri, ti farà innamorare, ridere e crescere insieme ai personaggi di questa fantastica storia. Consiglio a tutti gli appassionati dell’Egitto di dargli un’occhiata, ma invito tutti gli altri a dargli un’opportunità, perchè in men che non si dica starete incollati alle pagine di questo libro!

 

 

 

 

Il romanzo di Ramses:
1- Il figlio della luce RECENSIONE QUI
2- La dimora millenaria RECENSIONE QUI
3- La battaglia di Qadesh RECENSIONE QUI
4- La regina di Abu Simbel RECENSIONE QUI
5- L’ultimo nemico RECENSIONE QUI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A presto,

La mia valutazione…


4 risposte a "Il figlio della luce di Christian Jacq – Recensione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...