“Un cuore in silenzio” di Nicholas Sparks – Recensione

Ehi  readers,
capisco che fa caldo, si ha voglia di mare e non c’è nessuna intenzione di stare al pc o con un telefono in mano, ma… ehi, l’autore di cui vi parlerò vi farà venire la voglia di farlo. È conosciuto in tutto il mondo, dai suoi libri spesse volte sono stati tratti dei film capolavoro e poi… come scrive lui dell’amore nessuno, o forse pochi lo fanno. Avete capito di chi parlo? Si, questi scherzetti dipendono dal caldo che mi da alla testa, scherzi a parte.
La recensione di oggi sarà su uno dei libri più belli, tra i suoi venti romanzi circa, ovvero “Un cuore in silenzio” di Nicholas Sparks edito dalla casa editrice Pickwick.

 

 

Titolo: Un cuore in silenzio

Autore:  Nicholas Sparks

Editore:  Pickwick

Genere:  Romance  

Serie: No

Pagine: 375

Data di uscita:  26 giugno 2013

Finale: Auto – conclusivo

 

 

 

Taylor, vigile del fuoco in una cittadina del North Carolina, è un uomo che non teme il rischio. Il suo coraggio, però, viene meno quando c’è di mezzo il pericolo d’innamorarsi. Un pericolo serio… dal momento in cui ha conosciuto Denise Holden, una giovane ragazza madre alle prese con i problemi di un bambino difficile. I due si frequentano e diventano amici, ma prima di abbandonarsi al sentimento Taylor dovrà guardare dentro di sé e nel suo passato e scoprire se non è troppo tardi per un futuro di felicità…

 

 

Quando si parla di Sparks si sa… è una garanzia e non ci sono dubbi che si finisce per innamorarsi del libro e dei suoi personaggi. Un cuore in silenzio è una storia difficile, un passato che non lascia mai i personaggi e un amore che viene raccontato in tutte le sue sfaccettature.
Siete pronti per conoscere i nostri due protagonisti?

 

Denise, la nostra protagonista è una ragazza madre, ha un bellissimo bambino di quattro anni, Kyle cui dedica tutta la sua vita. Il suo personaggio è stato quello che mi ha fatto riflettere e mi ha portato anche a dire che anche oggi giorno succedono queste cose, ma difficilmente si troverà un Tyler sulla strada a cui interessa una donna, madre e con un figlio.
Denise, è coraggiosa ma sulle spalle porta il peso del mondo perché essere sola a gestire un figlio di quattro anni e allo stesso tempo trovare un lavoro che coincide con l’essere madre non è facile e non tutti lo capiscono e le vanno incontro.
Kyle è un bambino come tutti gli altri, dolce tenero e affettuoso, anche se la sua vita sembra più complicata lui trova sempre l’ottimismo di viverla ed essere felice. Quello che ho amato è stato il rapporto madre e figlio, quel rapporto genuino, solare e inspiegabilmente unico che ti fa venire voglia di prenderli e stringerli a te e dire che tutto andrà bene.
Mi sono innamorata sin da subito di Kyle, quel bambino che sa come migliorare la giornata della madre, che sa farla ridere ed è lo stesso per cui Denise ha rinunciato a tutto, ma l’amore che prova per lui supera tutto.
La domanda che mi è nata spontanea e stata se lei avesse avuto qualche rimpianto, se avesse desiderato una vita diversa e… Beh, la risposta non manca ad arrivare.

 

E successivamente, anzi poco dopo aver conosciuto i nostri due protagonisti conosciamo anche Taylor, l’altro protagonista maschile che riuscirà a conquistarci sin dalle prima pagine. Un uomo dai sani principi, con valori che difficilmente riusciremo a trovare adesso e con la voglia di aiutare l’altro inculcata anche quando sente che la sua vita non è come vorrebbe e si domanda perché sono vivo.  Taylor è un vigile del fuoco, l’incontro tra Taylor e Denise non avviene per un lieto evento, ma bensì quando lui l’aiuta a ritrovare il figlio Kyle, scomparso nella palude.
Quello che ho ammirato del suo carattere è la forza e il coraggio di lottare anche quando gli altri gli dicevano che si sbagliava, amo il suo inseguire l’istinto perché è quello che l’ha fatto rimanere vivo, che gli ha detto che i suoi gesti contano perché è stato proprio l’istinto che ha salvato Kyle.
Certo, parte di questo merito va ai genitori, che gli hanno insegnato i veri valori, i principi su cui basare i rapporti, l’amore e sul rispettare una donna, al di là delle apparenze.

 

Perché evidenziare questa frase?
L’ho voluta inserire nella recensione perché penso che racchiuda leggermente il fulcro del libro, l’importanza di un uomo, una donna, un figlio e quell’amore che cresce lentamente. È vero, non ci sono storie perfette, né tanto meno persone perfette, ma sicuro ci sono persone che sbagliano e riconoscono di averlo fatto, le stesse che riconoscono che il loro passato è difficile e che hanno fatto di tutto per cambiare ciò che non li soddisfa. La vita è come le montagne russe, si sale e poi si scende, talvolta però si rimane nella fase di stallo, in quell’attimo in cui tutto cambia e non si sa più la direzione che prenderà la tu vita ed è lo stesso per Denise nell’attimo in cui Kyle scompare o, lo stesso momento in cui Taylor capisce di provare qualcosa per quella meravigliosa donna anche se non sa spiegare perché lei ricambia. Questa, forse, è una di quelle storie in cui l’amore è messo in primo piano, dove si vede l’amore più maturo, il passato che li tormenta o che ritorna, il coraggio di andare avanti e l’attimo in cui si decide di mettersi in gioco. Denise Taylor hanno tutte queste qualità, ma basterà il coraggio di farsi avanti? Basterà la voglia di cambiare per essere felici?
Ho davvero sentito sulla pelle le emozioni che ha descritto, la storia che ci ha raccontato e i due personaggi sono finite per far parte di me.
Tra Denise e Taylor nasce l’amore qualcosa che cambierà le loro vite e metterà in discussione tutto ciò che sanno e quello che hanno anche solo pensato.
Sparks ci insegna a credere nell’amore e nella felicità è questo… è uno di quei libri.
Bisogna leggerlo per crederci, anche se sappiamo già che Sparks è sinonimo di amore puro e vero.

 

A presto,

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...