Resta con me di Erika Vanzin – Recensione

Buona sera lettori,
eccoci giunti a una nuova recensione, è la prima volta che leggo Erika Vanzin e credetemi “Resta con me” è un libro che si deve leggere!
E’ un’appassionante trilogia che inizia con un romanzo che travolge il lettore e che non ti abbandonerà mai, neanche alla fine del libro stesso.
Per tutto questo devo ringraziare la collaborazione che il nostro blog ha con Il taccuino ufficio stampa per scrittori ed editori di Bologna.

 

 

Titolo: Resta con me

Autore:  Erika Vanzin

Editore: LibroSì Edizioni

Genere: Romance

Serie: Si.  London Series #1

Pagine: 319

Data di uscita: 16 Luglio 2017

Finale: Aperto

                             Potete acquistarlo QUI

 

 

 

 

 

Philip è un attore londinese che fa impazzire le donne di tutte le età. Joshua è una sua grande fan. I due si incontreranno in un modo a dir poco bizzarro e instaureranno un rapporto ancora più singolare. Entrambi hanno un passato pesante da cui stanno scappando ma sono tutti e due determinati ad andare avanti. Riusciranno a farlo assieme oppure le loro vite diametralmente opposte li ostacoleranno? Philip dovrà riuscire a mettere da parte la sua diffidenza nei confronti del pubblico per poter avvicinare Joshua. La ragazza dovrà dimostrare di essere diversa dalle altre donne che lo circondano per riuscire ad attirare l’attenzione del suo idolo.
“Resta con me” è una storia di skateboard, sentimenti e Rock’n’roll.

 

 

Amo il modo di scrivere di Erika Vanzin, il suo modo di parlare delle emozioni e delle sensazioni, la descrizione dei paesaggi e di alcuni momenti rendono il tutto ancora più particolare e dettagliato.
Ha uno stile fluido e piacevole, la lettura procede in modo dolce, melodioso e leggero tanto che le pagine si divorano velocemente.
Ok, non vi nascondo che all’inizio pensavo che fosse un libro omosessuale, nulla in contrario eh, ma ammetto che mi intricava molto. Joshua, invece la nostra protagonista è un nome femminile, è un personaggio in cui tutti si possono rispecchiare, scrittrice e famosa, anche se non si vanta di esserlo, conduce la sua vita con modestia, scappa da un passato difficile e ama in una sola persona nella sua vita.

Beh, ragazzi…. Joshua è una fangirl, sì, proprio come tutte noi.
Credetemi durante tutta la lettura del libro mi sono sentita come lei, quella protagonista che ognuno di noi sente di essere e mi sono divertita perché per la prima volta quello che provo verso i miei attori preferiti è stato messo su carta. Non so spiegarlo, ma è stato bellissimo, deve realizzare quel sogno di una fan girl essere messo su carta, senza togliere che poi amo in particolar modo il migliore amico di Joshua e per essere senza peli sulla lingua.
Joshua ha bisogno solo del suo taccuino, di una penna e di uno skatepark ed è proprio lì che cambia la sua vita. Sì, lì dove incontra il suo idolo Philip Ethan Harris e ragazzi… è una di noiXD Io mi sono immaginata proprio quelle scene, quegli scleri… ve lo giuro, sembravo io.

Come vi dicevo Erika Vanzin ha un tocco sensazionale e particolare, il suo stile ironico rende ancora più incredibile il suo romanzo. Amo questa caratteristica di Joshua, il suo comportamento così sincero e spontaneo senza contare che poi era come leggersi tramite le parole di altre persone. Mi sono divertita come non mai, è stato spensierato e leggero leggere Resta con me.
L’altro personaggio protagonista è Philip Ethan Harris, un attore e cantante londinese che al momento lavora in un musical teatrale, con una vita parecchio caotica e amici che s’intromettono nella sua vita con e senza il suo permesso.
Un protagonista che senza dubbio ci ha portato ad esplorare un mondo diverso da quello di Joshua, quando si è famosi e ci fa capire una parte come viverlo, cosa succede dopo e tutto una scoperta. Philip è lo stesso uomo che lei sogna sempre e nonostante tutto, è innegabile che questo ci porta vicino a ognuno di noi perché… ammettiamolo, quanti di noi hanno sognato di incontrare il proprio attore/attrice o cantate preferito?

Philip ha un passato difficile, un dolore che porta ancora e un lavoro cui dedica tutta la sua vita ma non va come previsto.
Penso che il punto di vista di lui, è stato trattato in modo ordinato, sistematico e perfetto perché ci ha permesso di entrare nella vita di una persona famosa, sia quando si è all’inizio di un percorso che quando si è giunti alla fine.
Philip è un attore famoso che si ritrova a fare teatro, a mettersi in gioco e la cosa rende il lettore interessato perché è un aspetto della sua vita che non associamo comunemente alla vita di un attore.
Un’altra cosa che mi ha stupito e che “famoso” per lui forse è una parola eccessiva, ci si immagina sempre persone che fanno chissà cosa, invece lui ci dimostra che è una persona comune, come tutti.
Quello che ormai è chiaro già a metà libro  è che Philip e Joshua sono due persone che si fanno del male ( in senso psicologico), che lottano per rimanere a galla e… sembra proprio che insieme trovano un modo per farlo. Ho scoperto delle emozioni che non immaginavo, soprattutto perché come ho già detto più volte è un libro che posso adattarlo al mio essere fan girl che mi ha stupito nonostante sapessi come sentirmi.

Questa frase racchiude perfettamente il fulcro del libro, almeno una delle parti, un piccolo spiraglio che ci fa capire chi sono loro e cosa rappresentano l’uno per l’altro almeno per noi lettori. La loro storia mi ha fatto capire quanto il loro dolore, il loro passato li accomuna più di quanto loro potrebbero pensare, mi sono sentita dalla parte di entrambi e, talvolta in momenti diversi mi sono trovata ad empatizzare per uno o per l’altro.
La cosa che mi ha stupito del loro rapporto è la particolarità di quello che suscita nel lettore, ci ha lasciato il dolce e l’amore, siamo stati pronti e sempre alla ricerca di novità e scoprire cosa succede tra i due. Joshua e Philip mi hanno fatto diventare dipendente del libro e la fine? Beh, non posso parlarne, ma mi ha sconvolto perché da una parte me l’aspettavo, dall’altra mi ha sorpreso e questo è dolce, l’amore è stato il non sapere, quella conclusione – non conclusione perché questo libro è una Trilogia.
Che dire? E’ stato incredibile leggere questo libro, mi ha trasportato all’interno di una bellissima storia d’amore, facendomi scoprire emozioni sempre nuove e originali; questa è una storia ben costruita, dettagliata in modo minuzioso e costruita nei minimi dettagli. L’autrice non ha lasciato nulla al caso e questo è poco ma sicuro.
Erika Vanzin sa il fatto suo e si vede perfettamente perché non c’è stato particolare non cura o dettaglio non attenzionato.
Complimenti davvero all’autrice che ha saputo conquistarmi in modo unico e meraviglioso e ovviamente spero che lo farà anche con voi.

 

 

London Series:
1. Resta con me RECENSIONE QUI
2. Waiting RECENSIONE QUI
3. Due semplici parole RECENSIONE QUI

 

 

 

 

A presto,

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...