Buon pomeriggio booklovers,
siete pronti per conoscere una nuova appassionante recensione del secondo volume della serie Scarlet Trilogy proposta a noi dalla sua stessa autrice?
Direi che è arrivato il tempo di presentare il libro “Scacco al re” di Chiara Casalini.
Pronti per l’avventura?
Partiamo!
TITOLO: Scarlet – Scacco al re
AUTORE: Chiara Casalini
EDITORE: Independently published
GENERE: Dark fantasy
SERIE: Sì, Scarlet Trilogy #2
PAGINE: 194
DATA DI USCITA: 10 ottobre 2017
FINALE: Aperto
Scarlet torna a raccontare la propria storia, mostrandoci la sua nuova esistenza, tra le notti di San Francisco e le trame di un mondo oscuro fatto di Vampiri e potere. Uno squarcio della sua non-vita scandito dall’improvviso, quanto inaspettato, ritorno di una figura estremamente importante. Nuove alleanze per un obiettivo comune, strategie calcolate fin nei minimi dettagli e la riscoperta di sentimenti umani creduti perduti per sempre. In questo tumultuoso rincorrersi di eventi riaffiorerà prepotente la sua reale natura. Sangue, amore, morte e magia. Chi darà dunque scacco matto al re e quale sarà il vero avversario di Scarlet?
Prima di iniziare permettetemi di avvisarvi che anche non volendo fare spoiler sulla storia chi non ha letto il primo libro della serie li troverà comunque.
Ciò accade unicamente perchè la storia è una trilogia di eventi concatenati e descritti in ordine cronologico praticamente.
Bene, avendovi debitamente avvisati direi che possiamo iniziare il nostro racconto.
In questo secondo volume ritroveremo Scarlet nel suo nuovo ruolo di non morta, dopo la decisione presa alla fine del primo libro di legarsi ad Alexander per amore e di vivere con lui questa nuova realtà.
Oltre a Scarlet e ad Alexander di cui nella scorsa recensione non vi avevo molto accennato, dato che il suo ruolo nella vicenda e anche il fatto che lui era un vampiro.
Come dicevo, prima di questa piccola spiegazione in questo volume s’incontreranno altri personaggi e finalmente si entrerà nel vivo del racconto.
Vedremo in che modo CHiara Casalini ha deciso di strutturare e organizzare la vita dei vampiri.
Vedremo, anche come agiscono e come usano i loro poteri ( ma anche che tipo di poteri hanno) e, finalmente verremo a conoscenza di questo mondo nascosto ai più.
In questo libro il livello di adrenalina sale fino a toccare il tetto massimo, anche in questo volume, la nostra eroina Scarlet, si ritroverà a dover giocare un ruolo di vita o, pardon di non vita e morte.
Una cosa che apprezzo sempre in questo genere di serie e, che ho trovato anche in questa è la crescita costante dei personaggi.
Ritroviamo Scarlet più matura o, per meglio dire meno ingenua e sprovveduta rispetto al precedente volume.
La vedremo anche più consapevole del suo ruolo e dei suoi poteri, inoltre vedremo anche il suo lato più sensuale.
Lo stile di scrittura risulta leggero e dinamico, mantenendo tramite le azioni e i vari segreti da scoprire, l’attenzione del lettore sempre al massimo.
Inoltre la Casalini riesce a raccontare tutti i punti di vista dei vari personaggi, lasciando però la narrazione sempre nelle mani di Scarlet.
Durante la lettura del romanzo, chi legge si pone molte domande e interrogativi che con l’avvicinarsi del finale vengono svelati.
Ma in questa trilogia niente è mai come sembra e, niente è prevedibile (più o meno).
Anche in questo libro – come nel precedente – il finale ci lascia con un pugno di mosche in mano e, ciò esige subito la corsa alla lettura del seguito, in quanto moltissime sono le domande e le questioni lasciate in sospeso.
Consiglio il libro, ma è sottinteso penso, la serie in generale a coloro che amano i libri sui vampiri, streghe e creature che sono solo dei miti ( o almeno così si dice), ma anche a coloro che amano il fantasy e, coloro che vogliono leggere qualcosa fuori dagli schemi.
Come sempre un saluto a tutti!
Ci vediamo alla prossima recensione.
La mia valutazione…