Un amore di cupcake di Donna Kauffman – Recensione

Buongiorno a tutti voi lettori,
oggi mettetevi comodi e sappiate che si parlerà di dolci, di un’infinità di grassi e zuccheri e di tanto amore e di una pasticceria.
Oh, no, tranquilli non siete finiti in un programma tv con Damiano Carrara, ma potete immaginarvi lui come protagonista di questa storia, scherzi a parte…
Andiamo a parlare del libro, vi presento così trama e la meravigliosa copertina.
Siete pronti?
Ebbene, la recensione di oggi sarà sul romanzo Un amore di cupcake di Donna Kauffman, primo volume della serie Cupcake club edito da TEA.

 

 

TITOLO: Un amore di cupcake

AUTORE: Donna Kauffman

EDITORE: TEA

GENERE: Romance

SERIE: Sì, Cupcake club #1

PAGINE: 346

DATA DI USCITA: 10 luglio 2014

FINALE: Auto conclusivo

 

 

 

La trentenne Leilani Trusdale non ce la fa più: i ritmi frenetici, le pressioni costanti e il carattere burbero dello chef Baxter Dunne, che ormai preferisce i riflettori degli studi televisivi alla cucina, sono diventati insostenibili. Insomma, è giunto il momento di cambiare vita. Così, dopo oltre quattro anni di duro lavoro e poche soddisfazioni come executive chef del ristorante Gàteau di New York, Leilani decide di tornare nella piccola isola di Sugarberry, dove è nata e cresciuta, per realizzare il suo sogno: aprire una pasticceria, un luogo caldo e magico dove poter creare irresistibili cupcake da decorare nei modi più fantasiosi. E le cose sembrano andare subito per il verso giusto, anche grazie all’aiuto degli amici di sempre, del padre e dell’intera comunità di Sugarberry, tutti convinti che il suo talento e la sua passione possano finalmente trovare un degno riconoscimento. Quando però viene a sapere che Baxter ha intenzione di girare la prossima stagione del suo show proprio a Sugarberry, Leilani inizia ad agitarsi, a innervosirsi, a emozionarsi… perché, nonostante il risentimento che prova verso di lui, in fondo al cuore lei sa che lo scontroso ma affascinante chef è l’ingrediente “segreto” che le manca per essere felice. Proprio come la glassa su un cupcake…

 

 

Ebbene, basta leggere la trama e guardare la copertina per immaginarsi già di cosa si tratta e quale potrebbe essere la tematica del libro e… sì, come dicevo è impossibile non voler leggere questo romanzo.
Perché?
Sì, insomma, se la trama e copertina non vi basta scendete e venitelo a scoprire.

 

I due protagonisti sono nello stesso ambito quindi è anche facile capire perché tra i due possa nascere qualcosa, ma in realtà è molto più complicato di così.
La protagonista è Lani diminuitivo di Leilani, una donna forte, coraggiosa ma allo stesso tempo fragile per via del suo passato, lo stesso che non la abbandona e che porta con sé. Una delle cose che ci conquista subito è proprio il suo carattere, la sua grinta di voler creare qualcosa di unico, di nuovo e di aprire un’attività tutta sua. Ha carattere è questo nessuno potrà mai portarglielo via nessuno e, il successo dipende solo e unicamente da lei, almeno è così in parte.

 

L’altro aspetto è proprio il sexy chef che potrebbe essere nei sogni di tutti noi come lo è in quelli di Lani.
Chi è?

Ebbene, lui è Baxter è l’uomo perfetto che tutti vorremo avere, ma sappiamo bene che la perfezione non esiste e uomini così nemmeno, eppure nonostante ciò è bello sognare e lasciarsi invaghire da tutto questo perché… Beh, almeno leggendo si può arrivare dove non si riesce nella realtà.
Il suo personaggio è quello nato con l’intendo di farlo passare per cattivo, ma la sua storia ci rivela molto di più di quello che l’apparenza o qualche frase detta nel modo sbagliato ci fanno capire.
Succede spesso di essere fraintesi, ma sappiamo tutti – come lo so io- che tifiamo per lui perché alla fine vogliamo che il nostro protagonista si riscatti e dimostri quanto vale e… beh, se per fare tutto ciò ha bisogno di lei… questo è solo un’ulteriore prova di maturità e di  combattere per ciò che vuole.

 

 

Ma quello che ci chiediamo e cosa sta succedendo davvero, Lani ritorna a Sugarbarry il suo paese natale e possiamo quasi dire che scappa dalla Grande Mela e c’è sempre un perché, una donna per quanto compia azioni affrettate ci riflette sempre.
Si pensa che quel ritorno possa essere una cosa buona, beh… lo è sicuramente, pur se porta con sé dei ricordi, ma il problema  avviene nel giorno dell’inaugurazione della sua attività, la stessa che vede il ritorno di Baxter.
Sì, dopotutto mica poteva perderselo, no? O forse sì? In fin dei conti tra i due non è mai successo nulla, no?

 

 

Sappiamo bene che nulla capiti per caso, così quell’apparizione di Baxter ha un suo perché, purtroppo questo riguarda Lani e la sua pasticceria, perché i due si troveranno a lavorare insieme per realizzare il nuovo programma televisivo di Baxter stesso che verrà girato a Sugarbarry e nella sua cucina.
Oh, beh potrebbe opporsi? Sicuramente e “magari” lo fa anche, ma c’è anche da dire che per lei sarebbe tanta pubblicità, potrebbe promuovere i suoi cupcake e non solo, ma questo motivo sarà abbastanza per convincerla a lavorare con il suo ex capo?

 

 

Questo libro è in grado di regalarci molto, tra litigi, battibecchi, sfornate di dolci e tanto ironia l’autrice ci accompagna lentamente alla scoperta di due personaggi, di un’incredibile storia d’amore e di vere e proprie scintille culinarie e romantiche.
Ovviamente c’è anche da dire che subentrano altri personaggi che fanno da contorno, ma che in qualche modo aiutano i protagonisti e rendono la trama ancora più intrigante.
E poi… dobbiamo parlare di quei luoghi magnifici che ci presenta l’autrice che a volte c’è bastato chiudere gli occhi per sentirci o, dell’avere le mani sporche di farina, gli occhi esilaranti per il dolce che lentamente stiamo componendo.
Sì, tutti requisiti che accrescono un romanzo e, magari c’è anche la possibilità che questa lettura vi spinga a voler cucinare, a provare e osare, chissà!

 

 

Penso che come nota negativa se così vogliamo chiamarla è il fatto che gran parte del libro si basa sul fatto che Lani si lamenta con la sua amica Charlotte e con Baxter stesso dicendo che non può esserci nulla tra di loro, capisco il perché e quei motivi che rendono più vera la storia, dall’altra parte però c’è anche che Baxter le dimostra, in continuazione, che non è solo un altro nome nella sua lista, che quello che sente, che prova è vero e sincero.
I loro due punti di vista sono discordanti, la loro unione è più in cucina, ma credo che è proprio quello che li fa avvicinarsi, pur se si legge del loro rincorrersi e quando il lettore percepisce il lieto fine non è sicuro che è davvero reale.
In questo caso bisogna dire che nonostante gli errori di Baxter è tornato indietro, ci riprova consapevole che potrebbe rimanere con il cuore a pezzi, dall’altra parte anche Lani sbaglia, si preclude la possibilità di essere felice, di nascondere ciò che prova per paura, ma alla fine l’amore è un rischio.
Mi ricordo una bellissima frase che mi ha sempre colpito di Alfred Tennyson che dice: “E’ meglio aver amato, e perso che non aver mai amato.”

 

 

Come concludere?
Questo libro ha tutti i requisiti per farvi star bene, per passare un po’ di tempo leggeri e freschi, lasciandovi travolgere da uno stile semplice, travolgente e ironico.
Questo libro lo consiglio a chiunque voglia una lettura leggera e frizzante, ai romantici, a chi ama la cucina e a tutte quelle persone che vogliono sognare.
Donna Kauffman sa come colpire il lettore, vuoi che sia con frasi taglienti, con un pizzico di romantico o con dei dolci spettacolari e gustosi lei sa come arrivare a voi.
Kiss kiss e tanti cupcake per voi 😉

 

La mia valutazione…

 

 

 

 

Serie Cupcake club:
1. Un amore di cupcake
2. Un bacio alla vaniglia
3. La dolce tentazione dell’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...