Buongiorno my friend,
stranamente eccomi di nuovo qui, sinceramente sono felice del momento di pausa che ci siamo prese perché queste ci hanno dato l’opportunità di metterci in pari con le collaborazioni arretrate.
Stavolta sono qui per parlarvi di un romance intrigante, una trama che attrae sin dall’inizio e di un’autrice che già conosciamo e che, ci riporta con se grazie a uno spin-off.
Qualcuno la conosce grazie a Un grosso bellissimo sbaglio, io ho conosciuto tutti i suoi romanzi e oggi voglio parlarvi di Emma – la ragazza dagli occhi felici di Roberta Schettino.
TITOLO: Emma – la ragazza dagli occhi felici
AUTORE: Roberta Schettino
EDITORE: Independently published
GENERE: Romance
SERIE: No
PAGINE: 237
DATA DI USCITA: 3 dicembre 2019
FINALE: Auto conclusivo
Emma, occhi color miele e 23 anni appena compiuti. Il suo più grande sogno? Diventare una scrittrice di successo e conoscere William L. L’uomo che con le sue parole l’ha accompagnata durante tutta la sua adolescenza. Un uomo che è riuscita ad incontrare solo una volta nella sua vita, quando era ancora un ragazzo e che le ha permesso di creare col padre non più in vita un legame indissolubile. Ma cosa accadrà quando 13 anni dopo il loro primo incontro, Emma avrà l’opportunità di diventare lavorare per William? L’uomo che ha sempre idealizzato sarà davvero quel angelo del paradiso che crede da tutta la vita? O quell’opportunità si trasformerà ben presto nel suo inferno personale? Vieni a scoprirlo tra le pagine di ” Emma- la ragazza dagli occhi felici”, spin-off del romanzo “Un grosso bellissimo sbaglio”.
Come ho già accennato prima conoscevo lo stile dell’autrice, sapevo cosa aspettarmi o, almeno era quello che pensavo perché devo dire che questa storia mi ha lasciato davvero sorpresa.
Ancora se ci penso voglio capire com’è successo, la trama ci aveva riservato qualcosa ma devo dire che quello che il lettore riceve in cambio è qualcosa di diverso e che colpisce davvero.
Andiamo a dare un’occhiata perché… la recensione inizia adesso ^_^
Emma è una ragazza molto carina e semplice, la sua passione sin da bambina è la sua passione per la letteratura e la scrittura.
Il suo scrittore preferito è William L, lo stesso con cui ha un’incontro quando era solo una bambina, un incontro che cambia le loro vite e da tutti viene ricordata la ragazza dagli occhi felici.
Non tutte le cose belle accadono alle persone buone, difatti dopo la morte del padre, Emma trascura un po’ questa sua passione, nonostante i ricordi le tornano in mente come per esempio la macchina da scrivere Olivetti che il padre le ha regalato o quando lui l’accompagna all’incontro con il suo autore preferito.
La storia inizia con un prologo, la storia avviene in un passato molto acerbo, quando nessuno dei due protagonisti si sono sviluppati bene e… beh, le cose cambiano quando l’autrice fa compiere un salto temporale.
Sono passati 13 anni dal primo capitolo, adesso troviamo Emma sempre dolce, semplice e buffa,prossima alla laurea, ha 23 anni e finalmente dopo tantissima fatica riesce ad avere un lavoro nell’editoria.
Oh, beh, potremmo pensare a qualcosa di banale, ma invece lei diventerà l’assistente personale del famosissimo William L.
Quello che succede spesso è che quando si idealizza troppo una persona, si hanno alte aspettative a volte quello che si riceve è diverso da quello che ci si aspettava.
William L è un giovane autore di best seller, un po’ burbero e duro con il prossimo, tuttavia quello che risalta è la sua bellezza, l’affascinante e ammirato da tutti, ma è anche il direttore di uno dei più famosi giornali americani
Sono passati degli anni e le cose sono cambiante per entrambi, anche se il cambiamento più significativo è quello di William L.
William come accennato prima si discostava molto alla persona che ricordava Emma, lui si è costruito una figura glaciale e disinteressato, ma quando s’indossa una maschera tanto a lungo si perde di essere se stessi ed è un po’ quello che succede a lui. Il passato di William è complicato, difficile e seppure si ostina a tenere sotto controllo le situazioni e le emozioni non ci riesce bene quando s’incontra e si scontra con la giovane Emma.
Il primo giorno di lavoro al giornale per lei è traumatico, duro, anche se la sua collega Andy cerca di spiegarle tutto, di metterla in pari e la convince a non lasciarsi andare, ma lei si trova catapultata in un brutto sogno. Emma può fare due cose lasciare lo stage o continuare a sopportare la scortesia di William, ma non è così facile perché è impossibile per lei rinunciare alla più grande occasione, quanto a William lui ha la tendenza ad allentare tutti per trovare la sua pace, ma forse quella quiete che cerca non è poi lontano da ciò che vuole anche Emma.
L’uno potrebbe essere la forza dell’altro , ma non sarà per niente facile far combaciare due testoni come loro.
William è uno scrittore di successo, ricco e con un importante lavoro e come tale si comporta anche nella vita.
Lui può avere tutto ciò che vuole, ma non si accorge fin quando non è tardi che quello che ha sempre cercato è proprio davanti a lui. Emma è tenace, forte e coraggiosa tanto che nonostante il comportamento di William non si lascia scoraggiare e lotta per raggiungere il suo sogno e gli resta al suo fianco.
Può farcela ed è quello che si ripete sempre, anche quando si trovano a Parigi, o del suo viaggio da New York fino al vecchio continente, condividono diversi momenti insieme, gli stessi che li porta a mettere tutto in discussione.
Emma inizia a fantasticare su loro due, sogna ad occhi aperti e si sente fin troppo frizzante quando è al suo fianco, William sa essere buono e dolce quanto è capace di distruggere i suoi sogni e di ferirla, anche se non è ciò che vorrebbe.
Una cosa che ci portiamo fino alla fine è il pensiero di William, il lettore verso di lui ha una sorta di amore e odio perché seppure capiamo bene il suo comportamento non lo accettiamo fino in fondo. Emma ha ragione, tutti hanno un passato alle spalle, un dolore da affrontare ma non per questo significa di prendersela con la gente, di allontanare tutti e talvolta essere cattivi.
Il romanzo è scorrevole, lineare e ha un linguaggio semplice che coinvolge il lettore portandolo con sè, con descrizioni belle di una New York frenetica e movimentata o di una Parigi romantica, della Tour Effeil illuminata e di momenti magnifici.
Consiglio questo libro a chi ha voglia di una lettura leggera, piacevole e divertente, purtroppo ci sono delle piccole pecche ovvero attenzionano a volte troppo e altre troppo poco alcune situazioni, alcuni emozioni e l’intero rapporto tra i protagonisti non sempre travolge perché a tratti lento e ad altri troppo veloce.
Nonostante delle piccole imprecisioni che a volte possono infastidire il lettore c’è da dire che l’autrice ha delle idee fantastiche e uniche, soprattutto quando si parla di amore. Ha raccontato una storia d’amore non scontata, con delle verità su cui i protagonisti si devono confrontare e con una vita che molti si possono rispecchiare.
E il finale? Oh beh… quello lo dovete scoprire da voi 😉
La mia valutazione…