Buongiorno amici,
e buona domenica a tutti voi, che anche in un giorno di vacanza, seguite il nostro blog con piacere.
Per oggi ho in serbo per voi una piccola novità, infatti, la recensione del libro che vi propongo è stata organizzata dalla nostra collaborazione con la Dri Editore.
Il romanzo che ho letto in anteprima è Il colore dei sogni di Mariangela Camocardi.
Siete pronti a immergervi in questa ennesima lettura?
TITOLO: Il colore dei sogni
AUTORI: Mariangela Camocardi
EDITORE: Dri Editore
GENERE: Romance storico
SERIE: No
PAGINE: 210
DATA DI PUBBLICAZIONE: 16 febbraio 2021
FINALE: autoconclusivo
Una giovane donna in difficoltà.
Un visconte senza scrupoli.
Una passione inconfessabile.
Brunella Alberici ha pagato caro il matrimonio con l’aristocratico Amerigo. La famiglia di lui l’ha sempre considerata una scaltra arrampicatrice sociale. Il cugino del marito, il visconte Melco Rizzi Monaldi, le infligge un’ulteriore umiliazione rifiutandole il suo aiuto nel momento del bisogno. Poi qualcosa cambia nel rapporto di lei con Melco: senza che nessuno dei due potesse prevederlo, nei loro cuori fa breccia una passione inconfessabile, consapevoli che quello che provano è un sogno senza speranza, anche perché ci sono persone disposte a tutto per impedire al visconte di legarsi a Brunella…
La regina del romance storico italiano ci regala l’ennesima perla dalla sua penna inconfondibile.
Questa storia vi conquisterà fin dall’inizio e non potrete staccare gli occhi dal vostro Kindle.
Parola di Dri Editore
***** ROMANZO AUTOCONCLUSIVO *****
Chi segue ormai il nostro blog, avrà notato la nostra passione per i romance (ammettiamolo che non ama una lettura con un bel lieto fine?) e, quando Dri Editore ci ha proposto questa nuova uscita non potevamo assolutamente rifiutare!
Ammetto fin d’ora che non conoscevo l’autrice e il suo modo di scrivere, ma incuriosita dalla trama e dal fatto che il romanzo, uno storico, fosse ambientato in Italia mi ha spronato ancora di più alla lettura.
Coloro che come me hanno letto degli storici romance sanno che la maggior parte sono sempre ambientati in Inghilterra o paesi simili e quasi mai in Italia. Quindi ho deciso di leggerlo, non vi dico altro, l’ho letteralmente divorato. Non sono riuscita a staccarmi dalla storia che è stata davvero toccante e molto coinvolgente, ma partiamo dall’inizio...
La nostra protagonista è Brunella, la giovane sposa di Amerigo, a causa della grave salute del marito e delle loro ristrettezze economiche decide di andare a incontrare il cugino di lui, il Visconte Melco Rizzi Monaldi; il nostro protagonista maschile.
Vorrei raccontare la storia senza grandi spoiler, e spero con tutto il cuore di riuscirci perchè mi dispiacerebbe rovinare la sorpresa e il piacere della lettura di questo romanzo.
Ma continuiamo.
L’incontro tra i due non va come previsto, ma a causa delle notizie allarmanti che Brunella riferisco a Melco, lui deciderà di rincontrare Amerigo.
Grazie alla contrattazione di Melco e all’approvazione di Brunella, Amerigo verrà trasferito nella villa di famiglia sul Lago Maggiore; dove sperano che le sue condizioni di salute migliorino.
Ciò che mi ha stupito è il modo in cui l’autrice riesce a trasmettere le emozioni tramite i racconti e le vicende dei nostri protagonisti.
Mentre leggevo sono entrata in forte sintonia con Brunella, insieme a lei ho vissuto tutto ciò che il destino le ha riservato e che a mio modesto parere non è molto, ma ho anche gioito con lei alla fine del libro.
Chiunque leggerà questa storia sono sicura s’immedesimerà in lei, ma allo stesso temp anche in Melco e vedremo il cambiamento maggiore proprio in quest’ultimo che, pagina dopo pagina abbandonerà i pregiudizi e gli iniziali sentimenti che provava verso Brunella.
L’autrice non ci risparmia niente, ci fa vivere tutto ciò che la vita può riservare, con le sue gioie e i suoi dolori, ma alla fine ci dona anche una lezione importante.
Quello che penso mi rimarrà in mente della storia, oltre ad alcuni dialoghi tra i nostri protagonisti, è l’ambientazione del romanzo.
Ho apprezzato le descrizioni sulla vita a quel tempo, ma ancora di più ho apprezzato l’idea di ambientarlo nel nostro bel paese, l’Italia.
Il carattere dei personaggi sia quelli principali sia quelli secondari sono stati ben delineati dall’autrice.
L’idea di mettere come protagonista un personaggio come Brunella mi è piaciuto molto, infatti lei non si fa piegare dal destino che le pone davanti delle difficoltà e non smette mai di combattere, oltre al fatto che è molto orgogliosa.
Se proprio devo trovare una pecca direi che mi ha un pò spiazzato il finale, mi è sembrato troncato a metà come se dovessero essere ancora delle pagine ma che poi sono state tolte, ma forse questo è solo una mia impressione.
In questo romanzo l’autrice ha racchiuso tutti gli elementi giusti: eleganti paesaggi, uomini affascinanti, tensioni amorose e un bel pò di pathos che rendono la lettura sempre avvincente e mai noiosa.
In definitiva, Il colore dei sogni è il libro giusto per chi ha voglia di staccare la spina per un paio d’ore, per chi cerca una lettura a lieto fine, ma che non disdegna un pò di attesa e per chi come me è un amante dei romance.
Unico consiglio: non lasciatevelo sfuggire!!
P.S.
Dopo aver letto questo libro, penso di fare una ricerca approfondita sugli altri scritti della Camocardi e, se come penso sono tutti di questo livello ben presto ritroverete il blog invaso dalle recensioni dei suoi romanzi.
Buona lettura e ancora buona domenica a tutti.
La mia valutazione…