L’accademia dei vampiri di Richelle Mead – Recensione

Rieccoci qui readers,
il libro di cui parleremo oggi è qualcosa che mi ha fatto uscire di testa, ammetto di aver scoperto prima il film e poi il libro, ma ehi…. nessuno è perfetto!
Immagino che non avete capito e siccome non voglio tenervi più sulle spine ve lo presento.
Ecco, oggi con grande felicità ed esuberanza vi parlerò del primo volume della serie L’accademia dei vampiri , da cui prende il nome anche il titolo stesso, di Richelle Mead  edito da Rizzoli.
Iniziamo che dite? 😉

 

 

 

 

TITOLO: L’accademia dei vampiri

AUTORI: Richelle Mead 

EDITORE: Rizzoli

GENERE: Fantasy- paranormal fantasy- urban fantasy

SERIE: Sì, L’accademia dei vampiri #1

PAGINE: 427

DATA DI PUBBLICAZIONE: 4 novembre 2009

FINALE: aperto

 

 

 

Lissa Dragomir, principessa Moroi, vampiro mortale, dev’essere protetta a tempo pieno dalle minacce degli Strigoi, i vampiri più pericolosi, quelli che non muoiono mai. La sua migliore amica e custode, Rose, è una Dhampir, un incrocio fra vampiro e umano. Rose e Lissa, dopo due anni di fuga dal loro mondo per assaggiare un po’ di realtà, vengono intercettate e riportate a St. Vladimir’s, l’Accademia dei Vampiri in cui studiano. Quando ci riescono: perché tra balli e innamoramenti, flirt con i più anziani, fascinosi tutor e conflitti sempre aperti con gli insidiosi Strigoi hanno pochissimo tempo per pensare ai libri.

 

 

Prima di dire qualsiasi cosa devo fare una premessa, ovvero che avevo letto il libro in formato pdf, l’ho divorato e spesso ne parlavo con mia sorella.
beh, oh, lo ammetto…. le ho fatto una testa enorme e così… BOOOM! Per il mio compleanno ho ricevuto il libro, non me lo aspettavo e… non posso ancora crederci.
Questa traccia così – ovvero libri di cui hanno fatto film o serie tv- cadeva a pennello. Ho riletto il libro, l’ho amato ancora di più e ora devo attendere – pur se conosco tutta la storia – per leggere il secondo volume in cartaceo.
Dite che si vede quanto mi ha entusiasmato e quanto felice sono? 😉

 

Di solito chi mi conosce sa già che giunti in questo momento inizio a parlare dei personaggi, ma stavolta voglio ribaltare un pò le cose.
Lo stile che ha usato la scrittrice è stato la formula giusta, non si tratta solo di un fantasy o di un romance; questo libro ha il mix perfetto. La lettura è scorrevole, procede velocemente grazie anche allo stile usato e a quel tocco di ironia che la contraddistingue. Da contare ci sono anche le numerose sfumature che distinguono personaggi che, a sua volta arriva anche al lettore, le stesse emozioni in cui ci si immerge già nelle prime pagine.
E poi… se pensiamo alla trama dobbiamo farle i nostri complimenti a Richelle Mead sa proprio come e quanto stuzzicare il lettore, perchè da una parte ci da tanto, almeno questo è la prima impressione; dall’altra, invece, dice ciò che vorremmo sentire.
Ci poniamo domande sin dal primo capitolo, poi riceviamo una risposta o a volte mezza e continuiamo d’accapo. E’ un tunnel che non finisce, senza contare i colpi di scena che già iniziano nel primo libro.
Colpi di scena che per noi sono colpi al cuore.

 

La grande domanda sarà: come saranno i personaggi?
In senso generale e largo ammetto che non ho molto da ridire, ho trovato tutti i caratteri ben strutturati e con la propria storia che risalta più o meno facendoci conoscere almeno in parte tutto, ovviamente partendo dal presupposto di sapere che avremmo avuto poco e a poco a poco.
Leggendo questo libro è chiaro sin da subito che non tutte le risposte le avremo ottenuto e che il finale sarebbe stato molto più che aperto.
Parlando dei personaggi una cosa tra tante che risalta è il fatto che l’autrice ha creato un mondo tutto suo, anche se in parte ci sono esseri che conosciamo o, almeno ne abbiamo sentito parlare.
Le novità sta nel fatto che Richelle Mead divide le creature in:
MOROI, sono vampiri con poteri legati agli elementi;
DHAMPIR che sono i guardiani dei Moroi e infine,
STRIGOI persone cattive, lo possono diventare tutti e solo se decidono loro, volutamente, di uccidere una persona.
Ci sarebbe tanto da dire, ma il bello della serie è che questo tassello è intrigante solo se lo scoprite da soli e leggendolo da voi… quindi, mi comporterò bene e non vi dirò altro.

 

All’inizio parlando di stile vi avevo accennato anche che ci sono tantissime sfumature di caratteri, emozioni dei personaggi, ma anche del lettore.
Beh, questo dipende non solo dalla trama, dai personaggi, ma anche dalla scelta dell’autrice di toccare alcuni temi e argomenti.
Quando si legge un fantasy avvincente ci aspettiamo che tutto si basi su quel genere.
Sì, è così, ma Richelle Mead non solo è stato in grado di creare una serie dove il genere fosse il tema principale, ma la parte che mi ha saputo conquistare è stata la scelta di inserire altre tematiche e, che non andasse a sopprimere le altre ma fungessero tutto in un mix perfetto.
I temi principali sono l’amore e l’amicizia, questo li vedremo analizzati sotto più aspetti, molti dei quali ci colpiscono ma che ci forniscono la base di tante altre sfumature.
E poi… particolarmente in questo libro ci sono altri due aspetti che servono più o meno a far riflettere il lettore che, forse – e dico forse- ad essere parte della trama, anche se sono di rilevanza.
L’altro argomento è l’essere o meglio come apparire e la reputazione che si ha, questi temi sono molto attuali e spesso sono quelli che portano una persona a cambiare nel bene e nel male o, a farti conoscere una persona per quello che è.
Beh, questo dettaglio è uno di quelli che all’interno del libro ci rivelerà colpi di scena, emozionanti scoperte e il giusto mix per attrarre il lettore ancora di più.

 

E ora…. sì, direi che è arrivato il momento di parlare dei quattro personaggi che ci accompagnano in quest’avventura e che ci faranno innamorare di loro e non solo.
ROSE HATHAWAY è la nostra protagonista, una Dhampir che ha messo la sua vita al servizio di Lissa, nonché sua protetta ma ancor di più migliore amica.  Il rapporto che si crea tra le due è qualcosa di unico, meraviglioso e che, il lettore imparerà a conoscere insieme a loro.
Il personaggio di Rose è fuori dal comune, è una ragazza coraggiosa, impulsiva e testarda, ma oltre a questo è fornita da un ottima dose di energia, ottimismo e infinito sarcasmo. Beh, tutte le qualità che l’aiuteranno e che  spesso la porteranno a mettersi nei guai.
Lei è una dei miei personaggi preferiti, ma lo è anche Lissa, pur se alcune sue qualità o, meglio comportamenti la rendono una ragazzina, ma persino lei si farà amare poco a poco. Sì, con Rose è subito tutto, si va d’istinto e lui non si sbaglia mai.

 

LISSA DRAGOMIR – stavamo parlando di lei – è una Moroi, una principessa di una delle famiglie reali più antiche del mondo. Possiamo dire che è proprio l’opposto dell’amica, ha un carattere più calmo, è pacata, raramente s’infila in situazioni spiacevoli e gestisce tutto – o quasi – con diplomazia e superiorità.
Il suo personaggio è quello che subisce più cambiamenti sin dal primo libro e, se dovessi dare una definizione direi che sono due metà che combaciano perfettamente.
Perchè… l’avventatezza di Rose viene pacata da Lissa, dall’altra parte il suo spirito combattivo, il suo coraggio e la sua grinta è proprio quello di cui Lissa ha bisogno e su cui fa affidamento più volte e, lo stesso che usa come modello.
La loro amicizia è qualcosa di così particolare – che tutti vorremo avere – che va al di là dei confini della terra, del mondo e dell’impensabile.

 

E così dopo aver conosciuto la parte femminile non ci rimane che conoscere e capire chi sono i protagonisti maschili.
Oh, beh, sì… ho lasciato il meglio alla fine ahahah
Che poi, piccola premessa… chi ha visto i film può anche dire che MANZI eh!!!
Il primo indiscusso sexy personaggio è DIMITRI BELIKOV, lui è un Dhampir da venticinque anni, il numero uno e difatti anche i tatuaggi lo dimostrano.
Molti lo conoscono – grazie a Rose ma non solo – come Dio della guerra e, seppure sempre troppo quel soprannome gli si addice alla perfezione.
Ho un carattere simile a Lissa, riservato, che tiene per sè le cose ma pronto a combattere e sicuramente non si spaventa di farlo. E’ sempre pronto e non viene mai meno ai suoi principi, ma quando si tratta di sentimenti beh… forse non è la persona che corre più rischi, anche se in questo caso volente o no lo farebbe comunque perchè lei…  è tutto per lui.

 

E’ il secondo, ma non meno importante personaggio c’è CHRISTIAN OZERA, lui è un Moroi che diviene da una stirpe reale, ma il passato dei suoi genitori non l’hanno aiutato di certo all’interno dell’accademia. Ecco, beh, lui ha un carattere facile da capire, è concentrato, ama il sarcasmo e l’arroganza, ma che essenzialmente sono solo apparenza.
Lui e Rose non vanno di certo d’accordo, tuttavia la loro amicizia verrà scoperta lentamente dal lettore per ovvi motivi.
Quello che è chiaro da subito, oltre alle qualità di cui dette sopra, è che è determinato, testardo e di buon cuore.
Che poi…vogliamo davvero metterci contro uno che ha il potere del fuoco? XD

 

Ehm… arrivati a questo punto si tirano le somme, ma cosa potrei dire di più di quello che ho già detto?
La particolarità di questo primo volume è l’amicizia quella che c’è già ma che si sviluppa ancora di più tra Lissa e Rose e, quella nata – forse – all’inizio con forza tra Rose e Christian che lentamente cambia.
E poi…l’altro maxi argomento è l’amore, beh, qui si soffre come non mai.
Vediamo l’amore impossibile e “quasi vietato” tra Rose e Dimitri per motivi che vanno oltre la differenza d’età e, l’amore giovane, genuino tra Christian e Lissa.
Ma è tutto qui? Certo che no!!!

 

Quello che Richelle Mead ci lascia e quasi come un prequel, con un finale apertissimo e con le emozioni a palla.
Lo consiglio? Cavolo, sì!!! Assolutamente!!!!
Dovete leggerlo!
La storia è appena iniziata, ma ne vale la pena e credetemi, non ve ne pentirete e  vorrete finirla al più presto.

 

La mia valutazione…

 

 

 

Serie L’accademia dei vampiri:
1. L’accademia dei vampiri RECENSIONE QUI
2. Morsi di ghiaccio  RECENSIONE QUI
3. Il bacio dell’ombra  RECENSIONE QUI
4. Promessa di sangue  RECENSIONE QUI
5. Anime legate RECENSIONE QUI
6. L’ultimo sacrificio  RECENSIONE QUI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...