Sotto lo stesso tetto di Christina Lauren – Recensione

Buon pomeriggio amici,
non posso ancora crederci, ma eccoci di nuovo qui, stavolta vi trasporto in un mondo romance con un tocco di ironia. Che cosa c’è di diverso?
Beh, partendo dal presupposto che vi andrò a parlare di una nuova autrice, almeno per me, è il primo libro che leggo e non vedevo l’ora di farlo.
Secondo… Beh, I protagonisti di questo libro sono a dir poco incredibili che riserveranno al lettore più di una sorpresa.
Siete pronti a scoprire di più?
Il romanzo di oggi è Sotto lo stesso tetto di Christina Lauren edito da Leggereditore.

 

 

TITOLO: Sotto lo stesso tetto

AUTORE: Christina Lauren

EDITORE: Leggereditore

GENERE: Romance

SERIE: No

PAGINE: 256

DATA DI USCITA: 16 maggio 2018

FINALE: Autoconclusivo

Per mesi Holland Bakker ha inventato scuse per scendere nella stazione metro vicino casa, attirata dalla musica di un affascinante artista di strada. Le manca però il coraggio di parlare con quel ragazzo, finché una notte, aggredita da uno squilibrato, viene soccorsa dal misterioso musicista: è irlandese e si chiama Calvin McLoughlin. Per ringraziarlo, Holland gli procura un’audizione con un famoso direttore musicale di Broadway. La performance di Calvin è un successo ma lui fa perdere le proprie tracce per una ragione che diventa presto chiara: è nel Paese illegalmente, il suo visto è scaduto da anni. Holland gli propone quindi di mettere in scena una relazione inesistente per aggirare le rigide leggi sull’immigrazione. Convivere sotto lo stesso tetto, però, non si rivela facile come credevano: le cose sfuggono di mano a entrambi, e Holland e Calvin devono prendere atto di aver smesso di fingere già da un po’…

 

 

La scoperta di quest’autrice la devo prima di tutto ad Audible, ho scoperto così il libro, successivamente l’ho comprato e riletto e… non mi aspettavo di provare ancora una volta così tante emozioni.
Prima di iniziare vi chiedo di immaginarvi un’aspirante scrittrice in crisi che non riesce a scrivere il suo primo romanzo e poi, un’affascinante immigrato irlandese che è appassionato di musica e che ama suonare nei posti più strani. Cosa ne uscirà fuori?
Venite a scoprirlo 😉

 

Chi è Holland Bakker?
Questa è la prima domanda che ci facciamo nel momento in cui iniziamo a leggere e, beh la risposta non tarda ad arrivare, ma ovviamente non è così semplice riuscire a inquadrarla subito.
Holland è all’inizio – se così possiamo dire- della sua vita, si è laureata ma non riesce a trovare lavoro , soprattutto perché il suo sogno è quello di diventare una scrittrice, ma è un sogno che ha deciso di accantonare.
Non è facile diventare scrittrice, ancor meno se non si hanno le idee chiare, una storia in mente o non si è davvero decisi di volerlo fare.
Nella sua vita non c’è nessuna certezza se non una: il ragazzo che le fa battere il cuore, lo stesso che incontra – tutte le volte- quando prende la metropolitana e che suona cercando di racimolare qualche soldo. La sua musica per lei è un toccasana, l’affascina, la rende felice e riesce a farla sentire come mai è riuscito a farlo prima, ma le cose precipitano quando lei viene rapinata e spinta sui binari e lui, proprio come un principe salva la principessa, ma come potrà mai sdebitarsi Holland?

 

Così, insieme a Holland conosciamo Calvin McLoughlin, un talentuoso musicista o, meglio un chitarrista che nelle sue vene scorre note e musica. La sua bravura viene dimostrata ogni giorno, riesce a incantare tutti, persino la gente impossibile e ostile eppure quando salva una ragazza che, niente di meno è Holland, la stessa che poi le cambierà la vita non potrà gioire del suo aiuto.
Ha la possibilità di fare un’audizione nel teatro di Broadway gestito dallo zio di Holland e quando quella possibilità si fa più vicina perché gli viene offerto un lavoro lui rifiuta.

All’inizio si potrebbe pensare che Calvin sta sbagliando, che è ingrato e che non riesce a cogliere le cose quando le ha davanti, ma quando confessa che il suo visto è scaduto e che è illegalmente nel paese tutto ha senso. C’è una sola possibilità e l’unica che può aiutarlo è Holland la stesa a cui è venuta una folle idea.

 

All’inizio vi avevo detto che il sogno di Holland è stato messo in un cassetto, beh, quello di Calvin invece viene scaraventato dalla finestra, ma non tutto viene perduto. Si sa che ci sono pochi modi per rimanere ed essere cittadino americano, ma sapete pure che non posso svelarlo anche se non è difficile capirlo.
Holland – è questo lo capiamo subito- è una donna forte, che alle spalle non fa nulla di folle o avventato, ma il suo desiderio di aiutare Calvin la fa cambiare di netto, capovolge tutto il suo essere, almeno è quello che pensiamo all’inizio.
Dall’altra parte Calvin vuole ottenere la carta verde, prendere parte allo spettacolo e non rinunciare ancora una volta al suo sogno, ma non è sicuro di essere pronto a quella follia perché… lui dopotutto non conosce Holland.

 

 

Nel momento in cui mettono in azione quel piano folle tutto cambia, ma il bello sta anche qui, nel fatto che lentamente loro iniziano a conoscersi, ad avvicinarsi e a farci sentire la loro chimica. Calvin è dolce e affascinante ed è facile farci innamorare di lui, dall’altra parte Holland ha tutte le qualità per farsi conquistare e per conquistare, pur se lei non ci crede fino in fondo.
I due personaggi entrano nel cuore del lettore, è impossibile che ciò non avvenisse e quello che pensavo di aspettarci dalla trama è una minima parte di quello che in realtà avviene. Quello che rende perfetta la storia è proprio l’originalità della storia stessa, senza contare i personaggi e le loro avventure o disavventure.

Holland è una persona in cui possiamo identificarci, vive le nostre stesse paure, ha i nostri dubbi e paure per il futuro e, seppure i suoi sogni sono stati messi da parte Calvin riuscirà a mettere in atto la sua creatività.
Si sono dati un anno, ma è un tempo troppo lungo per due persone di condividere lo stesso tetto, gli stessi spazi e vivere una quotidianità cui non erano pronti né tanto meno preparati. Quei patti che all’inizio sembravano facili da gestire lentamente si dimostrano difficili, una convivenza che sembra pesare giorno dopo giorno e che mira allo stesso tempo non solo alla loro vita personale ma anche a quella di coppia
Sono due estranei che cercano di conoscersi e finiscono con l’innamorarsi, ma cosa succederà davvero? Beh, questa è una di quelle domande che continuiamo a porci perché, nel momento in cui abbiamo delle risposte ecco che i dubbi e altre domande si formano.

 

La storia scritta da Christina Lauren è una bellissima commedia romantica, dolce e ironica che tocca le corde di ogni lettore e che, è capace di conquistarlo senza neanche chiedere permesso.
Lo stile di scrittura è delicato, ben strutturato così come lo sono i personaggi, partendo già da una base ben solida e da una trama che accenna a quello che si potrebbe aspettare.
Le descrizioni dei luoghi, dei sentimenti, dei personaggi e della musica sono alcune delle cose che mi hanno conquistato di più perché non solo hanno permesso al lettore di avvicinarsi a loro, ma anche gli hanno dato la possibilità di capire ciò che scrivono e quello che l’autrice vuole trasmettere.
Calvin è un ragazzo semplice, appassionato dalla musica e, seppure non conosce bene Holland sa quanto i sogni sono importanti, difatti la spinge a continuare e a realizzare i suoi. Dall’altra parte Holland è una donna genuina, non vuole fregarlo e si dimostra fin troppo premurosa, ma quello che colpisce è che mette il suo bene davanti al proprio.
Calvin e Holland s’innamorano, i momenti dolci e romantici che creano dimostrano che sono fatti l’uno per l’altro e non c’è niente e nessuno che possa dire diversamente. Stanno vivendo il loro momento d’oro, ma è proprio quanto tutto sembra meraviglioso che accade qualcosa, d’un tratto si allontanano, si trovano su due fronti diversi e quell’amore che credevamo di avere così debole e appena nato si rompe.
Riusciranno a ritrovarsi? È vero, si conoscono da poco, ma non sempre per vivere felici la quantità del tempo è importante, a volte ciò che conta è la qualità che passi con una persona.

 

Alla fine Christina Lauren ci trasporta in un mondo davvero reale, nelle vicende di una coppia in cui tutti si possono confrontare e li vediamo affrontare emozioni e sensazioni alla portata di tutti.
E’ innegabile, il lettore non può fare a meno di innamorarsi di loro e di rimanere affascinati dalla loro storia d’amore.
Io sono stata colpita da più di una cosa e non mi pento né di averlo letto né di averlo comprato, ma adesso la domanda è una:
E voi che state aspettando? 😉

 

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...