Tu sei Musica di Simona Bianchera – Recensione

Buon pomeriggio lettori,
oggi devo presentarvi un romanzo rosa fresco, romantico e che alla base di tutto ha la musica e beh, si può pensare che il lettore leggendo la trama e il titolo può immaginarsi cosa aspettare ma in realtà è ben lontano da tutto ciò.
Che cosa intendo dire?
Ehm… non posso svelarvi troppo ma se scorrete in basso iniziate a leggere e scoprire di più perché il libro di oggi è il romanzo Tu sei Musica di Simona Bianchera edito da Panesi Edizioni.

 

 

 

Titolo:  Tu sei musica

Autore:  Simona Bianchera

 Casa editrice:  Panesi Edizioni

 Genere:  Romanzo rosa

Serie: No

 Pagine:  230

 Data di Pubblicazione:  10 febbraio 2019

 Finale:  Autoconclusivo

 

 

L’Italia, il nostro meraviglioso paese, fa da sfondo, con le sue ricchezze artistiche e culturali, all’amore tra Alaska e Daniel e Vanessa e Carlo. Un sentimento, tra Alaska &Daniel, forte ed intenso che sta nascendo, anche se si conoscono solo tramite messaggio e uno, quella tra Vanessa e Carlo, che drammaticamente finirà. Un romanzo dei giorni nostri, intriso d’arte: poesia, fotografia, pittura e musica. Canzoni che fanno da colonna sonora alle emozioni descritte. Fino alla fine Alaska e Daniel non si incontreranno, ma quando avverrà niente sarà più come prima. Prima di loro, prima che le loro anime, unite da chissà quanto tempo, si ricongiungano. Tra risate, dolori, pazzie, avventure e speranze scopriamo il mondo di Alaska, i valori dell’amicizia e della famiglia.
Tu sei Musica è un romanzo d’amore ricco di colpi di scena, avventure rocambolesche, sentimenti forti, il tutto intriso d’arte. Troverete la pittura, la poesia, la fotografia e la musica. Ha una vera e propria colonna sonora. Musica per far sentire le sensazioni che vivono i protagonisti anche attraverso di essa. La musica è il fulcro di tutto. Grazie a lei Alaska & Daniel si conosceranno e altri personaggi la useranno per spiegarsi, arrivando a capirsi. Canzoni per sentire anche attraverso di loro le sensazioni dei protagonisti.

 

Questo romanzo è un esplosione di arte in tutte le sue forme, partendo dall’arte in sé, dalle citazioni di film, canzoni e poesie. Questo non è un semplice libro d’amore, ma anche di musica e realtà e molto molto altro ancora perché questa storia, la loro storia vive sotto ogni più piccola sfumatura.
I temi trattati sono vari e di diverse forme, l’autrice in questo libro ci fa sentire che non siamo soli che l’amore e la famiglia sono valori inestimabili, che l’amicizia è uno dei valori più forti e che ci aiutano a superare momenti difficili e che i sogni, sono quelli che ci permettono di volare alto.
E quindi… che ne dite di conoscere meglio una delle più grandi storie d’amore e conoscere Alaska e Daniel?

 

La nostra protagonista è Alaska, un nome davvero originale quanto dolce e dirompente, il suo carattere ci trasmette tanto e ci permette anche di rispecchiarci in lei e difatti è impossibile non affermare che quello che sente, che prova sono situazioni che viviamo tutti i giorni.
Questa frase mi ha colpito perché è difficile parlare di qualcosa che si ama, in queste poche righe si evidenzia perfettamente l’amore che l’autrice ha verso i suoi personaggi, o le citazioni che a volte ci aiutano ad esprimere qualcosa che non sappiamo fare a parole e verso la musica in particolar modo.
Un romanzo ben scritto con personaggi e ambientazioni ben strutturati e una lettura che procede veloce, spedita perché non si può fare a meno di questo.

Ci sono altri personaggi legati ad Alaska, uno tra tanti la sua migliore amica.
Come dicevo insieme ad Alaska c’è Vanessa, la sua migliore amiche, un amicizia che dura da quasi tutta la vita, fin da quando erano piccole e poi sono diventate coinquilini inseparabili.
Avevo già accennato prima i temi e tra questi c’è appunto l’amicizia, una vera e propria amicizia con la lettera maiuscola, la stessa persona che si cerca nel momento del bisogno o quando si ha una gioia da condividere.
Quando leggevo di loro mi brillavano gli occhi perché è raro che un’amicizia come la loro si viva anche nel reale e chi lo fa è davvero fortunato soprattutto perché ogni giorno si tende sempre a trovare delle scuse per non vivere quel sentimento così toccante.
Penso che tante volte con la frenesia della quotidianità ci si dimentica di vivere certi momenti, ma in qualche modo questo libro ci da modo di vedere quello che si può avere e cosa significa essere amici perché non è tanto un dare ma un avere.

Ovviamente è impossibile aspettarsi che due amiche non abbiano un amico fidato, difatti le loro vite vengono colorate da un amico a quattro zampe, Lupen.
E poi… come ogni libro che attrae il lettore ci sono anche delle storie d’amore perché come dicevo questo romanzo non è solo un romanzo d’amore, di amicizia ma anche di musica e arte. Beh, in questo caso però ci soffermiamo su una delle due storie d’amore che, seppure può sembrare marginale ci farà vivere emozioni meravigliose e uniche.
Con Vanessa vivremo qualcosa di unico, uno svilupparsi di una storia d’amore nata da un incontro- scontro casuale con un’affascinante turista in visita per questioni lavorative.

Ebbene, nelle vite di Alaska e Vanessa entra a far parte niente di meno Carlo, lo conoscono per caso mentre lui si sofferma ad ammirare la vetrina di un negozio. Lui è intento a girare nella bellissima Toscana in cerca di indicazioni stradali, ma ciò che cambia è proprio quell’amicizia che nasce tra di loro.
Ma quello che ci chiediamo è sarà abbastanza? Riusciranno a far nascerà davvero qualcosa di speciale con un’incontro così particolare? Oppure, un’amicizia nata per un incontro fortuito può essere duratura?

 

Conosciamo poco dopo anche Daniel, il batterista di una band emergente di cui conosciamo il successo e che sarà uno dei fondatori di “Tu sei musica”. Cos’è che è così rilevante?
Una delle cose belle, una scelta che l’autrice fa è quella di scrivere questo libro nella realtà, di far rispecchiare il lettore nelle sue pagine perché l’incontro tra Daniel e Alaska inizia attraverso Facebook, con messaggi e chiamate, ma il tutto viene amalgamato in note musicali e parole.
Se da una parte abbiamo la vita di Daniel movimentata e forse un po’ agiata, dall’altra parte invece Alaska ha un lavoro normalissimo e il suo tempo libero, almeno quello che le rimane lo passa a scrivere o dipingere.
Come vi dicevo ci sono tantissimi temi, ma tra tutti c’è un solo filo conduttore: il destino.

 

Una cosa che il lettore impara subito e che questo romanzo lo coinvolge a 360° perché è impossibile non sentirsi parte di esso, di quelle frasi che talvolta lo colpiscono, che lo fanno ridere, e riflettere perché gli argomenti cui l’autrice porta in evidenza sono reali, quotidiani e veri.
La storia tra Alaska e Daniel è una storia ai nostri giorni, dove la distanza separa un giovane amore, dopo il loro amarsi viene fatto gradualmente con lo scoprirsi insieme e con il lottare per i propri sogni.
Si pensa che è difficile trovare l’anima gemella, per lo più è così ma quante volte ci siamo chieste se non può succedere anche a noi? In fin dei conti Alaska e Daniel si sono ritrovati, è vero che il grande lavoro l’ha fatto il destino, ma cosa c’è di male nello spingerlo a far sì che tutti i sogni si avverano?

“Nulla era per sempre, ma nemmeno nulla era perduto.
Aveva capito di essere abbastanza forte per perdonare.”

 

Ma nel libro dietro all’amore, all’amicizia e alla vita ci sono momenti in cui il lettore ma persino i personaggi stessi si trovano ad affrontare il dolore, la tristezza e…perché si sa che la vita è imprevedibile.
Viviamo insieme l’amore tra Alaska e Daniel, tra Vanessa e Carlo e una delle amicizie più meravigliose quella tra Alaska e Vanessa, amori e amicizie che si trovano a confrontarsi continuamente, a superare ostacoli e ad avere il coraggio o la forza di perdonare, di ammettere gli errori e il sapere andare avanti.
Seguiamo le loro storie sin dall’inizio, dalla nascita così genuina e dallo svilupparsi lentamente di quel sentimento che tutti vogliamo avere, ma l’autrice non lascia nulla al caso perché il lettore è affascinato dalla lettura.
Uno stile sorprendente, una scrittura creativa e che ci fornisce sempre e continuamente spunti, riflessioni importanti e che, forse ancora una volta ci fa credere nel destino perché… in fin dei conti siamo tutti un po’ masochisti.

 

Ho detto sin dall’inizio che questo libro è ricco, come un centrifugato di emozioni e sentimenti che trasportano il lettore per tutta la lettura lasciandolo senza parole e spesso con qualche lacrima e qualche risata di troppo. L’autrice, Simona Bianchera, ci fa ancora oggi e allo stesso tempo ci ha fatto vivere un’avventura che rispecchiasse la vita vera, la realtà in cui ci possiamo scontrare tutti i giorni.
In questo romanzo si capisce benissimo il duro lavoro che c’è dietro, quello che la scrittrice ci ha messo perché dentro ogni riga, frase e dialogo si ha la sensazione che c’è qualcosa di lei.

E il finale? Beh, quello dovete scoprirlo da voi, ma posso dirvi che l’autrice ci regala una sorpresa, proprio come dicevo con il filo conduttore del destino che s’intreccia o forse sarebbe meglio dire sconvolge le vite dei nostri protagonisti.

Una lettura da non perdere e quindi che state aspettando?! 😉

 

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...