Recensione: Quasi nemici di Elisa Crescenzi

Buongiorno lettori,
riprendiamo in mano le nostre amate recensioni e rimaniamo travolti da un milione di storie, ma quello di cui vi parlerò oggi mi tocca molto e sono più che emozionata di parlarvene.
Di quest’autrice se non sbaglio è il primo libro che leggo, ma penso che non c’è stato momento migliore per farlo e per conoscerla.
Avevamo già fatto il cover reveal sul nostro blog, ma adesso ci troviamo per parlare davvero del suo romanzo, ma ho deciso di presentarvelo attraverso le sue parole:

A chi crede che, per trovare l’amore,
non serva una taglia xs,
ma un cuore xxl.

Ebbene, con queste parole e grazie alla dedica che lei ha deciso di inserire vi presento e vi parlerò del romanzo Quasi nemici di Elisa Crescenzi.

 

 

 

TITOLO: Quasi nemici

AUTORE: Elisa Crescenzi

EDITORE: self publishing

GENERE: Romance/ Chick lit

PAGINE: 357

FORMATO: Ebook – cartaceo

PREZZO: 2,99 Ebook – 13,99 cartaceo

DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 Ottobre 2020

Chi ha detto che la passione per il cibo non possa diventare un lavoro?
Di sicuro non Allyson Wilson Parker, irriverente food blogger con qualche chilo di troppo, che è riuscita a far entrare il popolo del web nella sua cucina di New York. Ha migliaia di follower che la amano, perché le sue ricette speciali sono in grado di conquistare il palato di chiunque.
Beh, questo è quello che crede finché, durante un’intervista doppia per il NY Food Journal, non inciampa in lui: Ryan Collins.
Trent’anni di devozione alla palestra, due occhi color nocciola, una carriera da personal trainer e degli addominali scolpiti da urlo. Peccato che sia anche testardo e irritante.
Per fortuna Allyson non lo rivedrà mai più e… sbagliato!
La redazione del Food Journal ha deciso di giocare sporco, costringendoli a una convivenza forzata lunga un mese.
Cosa c’è di peggio al mondo che riunire sotto lo stesso tetto un maniaco del fitness e una cuoca che se ne frega delle calorie?
Allyson ha deciso: quella contro Ryan è una guerra e lei la vincerà, quanto è vero che gli uomini vanno presi per la gola. Nessun beverone fosforescente avrà mai la meglio sulle lasagne.
Ma quando l’odio si trasforma in attrazione e l’attrazione diventa passione… chi sarà a vincere la sfida?

 

 

Dapprima nell’introduzione se così vogliamo chiamarla ho detto che per me è importante questo libro perché sempre più, nella realtà, siamo condizionati dagli stereotipi di coppie che stanno insieme dove in comune hanno taglie piccole, senza filo di ciccia o altro, ma questo libro ci dimostra che si può amare e farsi amare anche da chi non porta una XS.
Prima di parlarvi del romanzo devo ringraziare Elisa Crescenzi per avermi dato la possibilità di leggerlo e poi per il tema trattato, per la cura che ha messo nello scrivere e del significato che ha voluto trasmettere.
Grazie e spero che questi funzioni come simbolo di chiarezza per tutti:
non si deve avere per forza una taglia small per piacere, anche chi ha una taglia large può essere amata.

 

Sin da quando ho finito il libro ero sicura che questo sarebbe stato l’inizio, perché per me dice molto del personaggio di Allyson e di quello che per me l’autrice stessa ha voluto trasmettere come significato.
Allyson avrà anche tanti difetti, ma di una cosa è cosciente che il suo peso non è così leggero e la sua taglia non è una small, ma non per questo si sminuisce, si guarda allo specchio e non si piace, anzi lei ci scherza su, sa che ha qual che chilo in più e sa che quello non è un problema.
E’ facile giudicare una persona in carne, ma dietro a quei chili di troppo c’è sempre una spiegazione, vuoi una malattia, un problema di alimentazione o un qualsiasi problema, ma nessuno dovrebbe mai permettersi di giudicare.
Perché mi piace il suo personaggio, il suo carattere? Beh, lo ammetto e senza timore perchè lei è tutto ciò che vorrei essere io.
Ha una forza d’animo che non credevo possibile, i motivi che all’inizio ci sfuggono pian piano si scoprono così come l’autrice ci permette di conoscere per davvero Allyson.
Amo la sua sfacciataggine, il suo tenere testa a chiunque, al non volersi mai abbattere e all’essere una persona così armoniosa che, se si fosse nella stanza verrebbe automatico abbracciarla e dirle che è un mito.

 

Ed è così che conosciamo l’altro personaggio Ryan, all’inizio – e non lo nascondo-  mi è sembrato proprio come Allyson lo rappresenti, un malato del fitness e delle donne, cosa che non si discosta molto da tutto questo già nella frase che ho riportato.
Ryan è il tipo del personaggio che lo si apprezza pian piano, anche se dall’abile penna della scrittrice il primo pensiero che faremmo su di lui e che lo verremmo tutto per noi perché ammettiamolo… chi non lo vorrebbe come coinquilino, come vicino di casa o come fidanzato?
Tutti, beh però in tutto questo c’è il problema che lui è malato per il cibo sano, un’alimentazione corretta e lo sport, invece io… ehm… sono più come Allyson.
Ryan è divertente, seppure si dimostra un po’ lo stereotipo che si vede in tv, sui social o nelle pagine dei giornali allo stesso tempo è una persona completamente diversa, si pensa che ho mai sofferto ma si scopre che anche lui ha un passato alle spalle.

 

Una delle cose belle è l’amicizia tra Ethan e Ryan, seppure in questa frase non viene rappresentate bene devo ammettere che mi aspettavo tutto ciò. Forse l’autrice in alcuni punti del libro ha scritto qualcosa di ovvio, ma ammettiamo che è ciò che succederebbe nella realtà se una persona in carne stesse con un uomo che tiene al fisico, quindi non ricade nel clichè ma nell’ovvietà della situazione.
L’amicizia tra Ethan e Ryan la si scopre subito e pian piano ci viene dimostrata come i due amici si supportano, ciò che ha portato in evidenza l’amico non è lontano ed era anche giusto che lui gli facesse notare tutto questo, dall’altra parte forse Ryan è stato conquistato subito da Allyson o forse ha visto in lei la sfida che cercava.
Questa frase ha un forte impatto, un significato intenso e profondo, ma che non si discosta molto dalla linea del libro stesso, difatti ho amato che non venisse sminuita la loro amicizia, il loro rispetto o quello che sta accadendo tra Allyson e Ryan.
Io dico sempre che l’età è solo un numero, per me è vero, beh… bisognerebbe dire la stessa cosa del peso, ma siamo sinceri questa differenza di peso verrà sempre notata e sarà sempre un discorso che farà parlare tutti. Si dovrebbe imparare a guardare oltre, ma  a volte è più facile fermarsi e tornare indietro.

 

La bellezza della storia di questo libro, oltre a come ho già detto al tema, al significato che l’autrice ha voluto trasmettere e che i personaggi rimangono integri nei loro caratteri, non vengono mai stravolti del tutto. Ryan e Allyson continuano a comportarsi come sempre, si battibeccano, si provocano e finiscono per infastidirsi a vicenda, anche se pian piano iniziamo a vedere dei cambiamenti nei loro atteggiamenti. Il primo di cui si nota molto di più questo è Ryan, lo vediamo essere travolto da Allyson, da tutto ciò che la riguarda e nonostante lei continua ad allontanarlo, a fare la mantenuta sappiamo bene che la cosa non el dispiace, ma ha anche i suoi motivi per un comportamento così duro verso quel tipo di uomini.
Credo che le loro scene sono state tutte adorabili, continuo sempre di più ad amare Allyson, ma dall’altra parte avrei voluto che fosse più aperta, in quanto a Ryan è stato perfetto, ma c’è da dire che è difficile credere che una persona come lui possa interessarsi ad una ragazza in carne.
Il momento in cui ho goduto è stato il bacio, quel bacio e che bacio… Oh scusate se mi ripeto, ma credo che sto ancora sognando la scena.
Da lì le cose si fanno molto più interessanti, il tutto sembra andare al meglio ma sappiamo bene che stiamo parlando sempre di Allyson e  Ryan e… beh, è nella loro natura rovinare le cose un po’ perché troppo attaccati al passato, altri perché si è stati con il cuore ferito, perché si è sofferto e perché… ehm… non sempre si crede di meritare l’amore.
Loro sono così: un concertato di energia pura e magia, mista a realtà, desideri e speranze.

 

La verità: quella parola è temibile per molti, forse in questo caso lo è ancora di più per i due protagonisti perché per loro significa un grosso passo avanti.
Allyson deve accettare che Ryan provi qualcosa per lei, deve accettare che un uomo palestrato e attento al fisico possa volere una ragazza in carne, che ama mangiare e poi, dall’altra parte deve dire che non è il suo ex, ma in tutto ciò c’è il passato che torna e lei deve affrontarlo con Ryan.
Il nostro protagonista maschile invece sta davvero giocando con il fuoco, ma come gli ha detto il suo amico Ethan lui ormai è partito per il viaggio di sola andata. Ryan si è davvero innamorato di Allyson, è stato forse più facile accettarlo quanto il rendersi conto che non è pronto a ciò che lo aspetta perché lei è un vulcano di emozioni e che non è disposto a rinunciare a lei.
Quello che succede tra i due travolge il lettore alla velocità inaspettata, siamo così entrati nella loro storia che il lettore non può fermarsi, deve correre e leggere la fine, ma non sempre è come c’è lo aspettiamo, soprattutto quando altre persone entrano nella loro vita.

 

Dobbiamo dire che sin dall’inizio Allyson e Ryan attraversano diversi problemi, i primi legati ai loro caratteri completamente diversi e poi perché sono costretti a convivere senza neanche conoscersi e a vedersi sullo schermo senza che avevano accettato tutto questo.
Hanno lottato tanto per avere un po’ di stabilità, ma è la stessa che viene rovinata prima da Sarah, la stessa persona che li aveva contattati per l’intervista e che poi li aveva convinti a un altro progetto e poi Jason, il ritorno di un ex di Allyson che non riequilibra per niente la vita già sul filo del rasoio dei due.
Non nascondo che vedere Sarah e Jason essere contro Allyson e Ryan mi ha po’ sbalordito, ma di certo il colpo di scena dell’autrice è stato ancora più forte.
Il finale non era prevedibile, così come non lo era la storia di Allyson e Ryan perché sapevamo che sarebbero finiti insieme, tuttavia c’era qualcosa che aleggiasse sulle loro figure che noi (lettori) non potevamo neanche immaginare. È venuto fuori il loro passato e non è stato così frivolo come si potesse pensare, senza contare che anche l’ingresso di questi due nuovi “cattivi” non era basato solo su mettere alla prova loro come coppia, ma anche per affrontare questioni che prima o poi sarebbero venuti fuori.
Considerazioni finali? Elisa Crescenzi per me ha fatto jackpot con questo libro, con questa storia, forse parte del mio pensiero non è del tutto oggettivo, ma per me è una storia che deve avere visibilità, che deve essere letta e di cui si dovrebbe parlare.
Una storia che ci insegna molto, che fa riflettere e che dovrebbe essere portato sotto gli occhi di tutti, donne, ragazze, uomini e ragazzi perché è così che il modo deve andare.

 

La mia valutazione…

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...