Review Party: Re di anime di L. A. Cotton

Buona sera readers,
avrei dovuto pubblicare questo articolo all’inizio della giornata, ma sapete bene che  non sempre si riesce a fare tutto, quindi dopo che sono tornata a lavoro eccomi qui per parlarvi del secondo libro di un’incredibile serie.
Non nascondo che aspettavo il secondo romanzo con trepidazione, la fine del primo mi aveva lasciato il dolce e l’amaro in bocca e ho dovuto aspettare per leggere l’altro.
Da dove iniziare? Questa è una bellissima domanda XD, ma prima di svelarvi troppo e subito vi dico già che grazie alla nostra collaborazione oggi vi parlerò del secondo (e ultimo romanzo) Re di anime di L. A. Cotton, secondo della dilogia Verona Legacy edito da Queen Edizioni.
Beh, spoiler… su goodreaders, si può notare bene che non è finita qui, ci saranno in arrivo almeno altri 3 romanzi e quindi.. stay tuned!!

 

TITOLO: Re di anime


SERIE
: Verona Legacy Vol. 2


AUTORE
: L. A. Cotton


EDITORE
: Queen Edizioni


GENERE
: New Adult


FORMATO
: Ebook – cartaceo


PREZZO
: 4,99 Ebook – 12,90 cartaceo


DATA DI PUBBLICAZIONE
: 29 Ottobre 2020

NB: Romanzo disponibile in ebook nei vari store e in libreria nella versione cartacea.

Arianne Capizola sta vivendo una menzogna. Arrabbiata. Abbandonata. Spaventata. Preferirebbe passare le sue giornate rinchiusa nella villa di suo padre, invece di stare con il ragazzo che ha rubato la sua innocenza: il suo fidanzato.
Niccolò Marchetti sta vivendo un incubo. Spezzato. Esiliato. Tradito.

Farà di tutto pur di salvare la ragazza che ama, anche se questo significa dover pagare con la sua vita.
Mentre la verità che avvolge le loro famiglie inizia a rivelarsi, tutto quello che credono di sapere inizierà a vacillare. Ma Nicco farà qualsiasi cosa per proteggere la ragazza che gli ha insegnato ad amare, e lei rischierà tutto per salvare il ragazzo che le ha rubato il cuore. Il tempo scorre, e nemici vecchi e nuovi si avvicinano. Solo che, questa volta, il loro amore potrebbe non essere sufficiente a salvarli.

 

 

Questo libro mi ha preso talmente tanto che lo stesso giorno in cui mi è arrivato l’ho divorato in gran parte, ok che per il resto c’è voluto più tempo causa impegni, ma ogni spazio libero lo leggevo perché dovevo sapere cosa sarebbe successo.
Io penso che non ne avrò mai abbastanza di Arianne e Niccolò perché la loro storia è stata così travolgente che non può finire, senza contare che c’è ancora molto da sapere su di loro o almeno è così che voglio io XD.
Il secondo volume della serie è un susseguirsi degli eventi del primo libro, ovviamente senza aver letto il precedente non si può andare avanti, ma reputo che se con il primo c’è stata suspense, qui quella è salita a livelli inimmaginabili, senza contare i colpi di scena e quel finale che mi ha lasciato scioccata, ma andiamo per gradi va 😉

 

Avevamo lasciato una situazione aperta e molto confusa, l’inizio del libro non è stata da meno, molte cose non erano chiare e man mano che si andava avanti sembrava che i due si fossero lasciati, ma in realtà la cosa è molto più che complicata.
Arianne e Niccolò hanno una storia simile a Romeo e Giuletta, cosa che è stata confermata anche dalla stessa scrittrice in un’intervista con la Queen Edizioni; cosa che non si discosta molto da quello che in realtà avviene nel secondo volume e di quello iniziato nel primo.
Questa frase mi ha colpito perché ci descrive in parte l’amore di Niccolò, è vero, avrebbe dovuto lasciarla andare, se ne sarebbe dovuto andare invece restando ha complicato tutto, la sua vita, quella di lei e quella delle due famiglie, però zio Benny ha ragione, l’amore non lo puoi fermare, l’accetti e lo vivi.
Non nascondo che in questo volume conosciamo nuove persone appartenenti alla famiglia Marchetti, non tutti mi hanno fatto simpatia e per molti ho già visto la fine, eppure in molte cose avevano ragione.

 

E come nella storia di Shakespeare, i due protagonisti innamorati coinvolti in una faida di famiglie , difatti Arianne appartiene alla famiglia dei Capizola in lotta con quella dei Marchetti, potremmo pensare qualcosa che si ripeti, ma invece qui c’è qualcuno che muove le file, un piccolo presentimento iniziamo ad avercelo in questo secondo volume.
Arianne e Nicco devono passare l’inferno, sono costretti a stare insieme e questo piuttosto che renderli forti li distrugge, li fa apparire fragili e vulnerabili. Sanno che il loro amore è più forte di tutti e tutto, ma persino a noi capitano giornate in cui si è giù, o quelle no o dove si vuole spaccare tutto, non è facile amare figuriamoci quando proprio quell’amore è messo in costante rischio.
Una delle cose che ho amato, anche se sarebbe da dire tutto, è stata quella di conoscere la storia sin dall’inizio, di vedere uno sviluppo costante e di come quell’amore seppure sbagliato per certi versi e giusto per altro crescesse e con esso anche le emozioni del lettore.
È innegabile, loro non sono gli sbagli dei loro genitori, eppure sono costretti a pagarne il prezzo più alto.

 

Credo che per me il grande mistero fosse chi volesse tanto la lotta tra le due famiglie, all’apparenza nessuno sembrava interessato al loro capitale, purchè fosse grande e sostanzioso. Continuavano a non tornarmi i conti, più leggevo più percepivo che qualcosa ci stesse sfuggendo, solo quando hanno iniziato a fare i collegamenti ed è ritornata una vecchia figura del passato ho iniziato a capire, ma per me è stato uno shock grande leggerlo.
In ogni punto ho ammirato tanto la forza di Nicco e di Arianne, il loro non abbattersi, esserci sempre l’uno per l’altro e lottare anche se talvolta le persone attorno a loro non capivano quello che loro stavano provando per l’altro.
I misteri pian piano si stavano risolvendo, ma rimaneva sempre la grande domanda perché adesso, ma credo che non ci fosse una vera risposta, ci voleva del tempo per la vendetta, ma allo stesso tempo non c’era un reale momento giusto o sbagliato.
La paura era tanta, so che può essere banale, ma la percepivo io come lettore e sebbene sapessi fosse una storia Arianne e Nicco mi sono entrati dentro, così come ho provato dei brividi quando ho capito che non era finita quella lotta.

 

Le circostanze li avevano messi con le spalle al muro, si erano trovati a scegliere, qualcosa che nessuno dovrebbe aver il potere di fare, ma la loro scelta era difficile perché si basava sulla famiglia e sul loro amore.
Sinceramente mi sarei trovata in difficoltà anch’io, non c’era risposta giusta e nemmeno scelta peggiore o migliore, tuttavia loro avevano già scelto da molto tempo.
Questa frase mi è piaciuta perchè è pura, genuina e rappresenta ancora una volta il loro amore forte, seppure nemmeno Arianne e Nicco ne erano a conoscenza il loro destino era già stato scritto.
Oh, beh, forse non tutto era andato e sarebbe andato come loro volevano eppure, qualcosa sembrava migliorare ogni volta che l’uno stringeva tra le braccia l’altro.
I momenti in cui passavano insieme a volte venivano oscurati da quelli in cui erano distanti, la cosa che detestavo di più erano quelli in cui Arianne doveva stare con Scott, perché seppure suo padre era malvagio, c’era un motivo invece Scott… era un psicopatico senza un perché. Ho visto loro spezzarsi più volte, ma li ho visti sempre rialzarsi e credo che una delle cose più belle è proprio questo, il loro non abbattersi mai perché Lei era una Capizola e Lui un Marchetti e quei nomi in passato come ora significavano qualcosa.

 

Ebbene mi sto dilungando troppo e quindi voglio cercare di mettere un freno.
Le scoperte non finiscono qui, perché dopo aver capito chi sta orchestrando tutto agiscono per proteggere Arianne, ma è più difficile di come sembra perché in ballo c’è anche la sua famiglia e quella dei Marchetti.
In questo secondo volume cambiano tante cose, le persone che prima credevamo cattive pian piano entrano in gioco, coloro che pensavamo fossero buone si trasformavo e… c’è il caos assoluto.
Ci sono cose che non vorrei cambiassero mai, una tra tante l’amicizia tra Nora e Arianne, quella è una delle cose che ho amato e invidiato di più, proprio come quella tra Enzo, Nicco e Matteo che seppure a un livello diverso mi ha conquistato lo stesso, o persino l’amicizia che si è creata tra la sorella di Nicco e Arianne qualcosa di nuovo, dolce e semplice.
Successivamente si passa ad analizzare tutto e tutti, difatti ho valutato diverse persone in modo diverso, esempio Enzo, quel personaggio burbero, forte, discostante e duro con Arianne e Nicco per il loro  amore; lo stesso che si è trasformato in qualcosa di più, che, pur mantenendo il suo carattere originario è riuscito ad entrarmi nel cuore. Oh, parlando di persone importanti Louis, la guardia di Arianne, quell’uomo che era disposto a tutto pur di proteggerla, che la tratta come una di famiglia, la cosa che mi ha colpito quanto la sua scelta di uccidere Scott era lì sulle sue labbra e nei suoi occhi.
Poi c’è la famiglia Capizola che non ho amato tutto, a volte li ho capiti ma altri mi sono rimasti sullo stomaco come il pranzo della domenica, invece cosa che mi ha colpito è stata la famiglia Marchetti che seppure malavitosa si è dimostrata mille volte di altre famiglie. Antonio è stato il boss che ho amato, duro quanto serviva e dolce quando se ne aveva bisogno, gli altri parenti non c’è stato tanto tempo per conoscerli, ma sicuramente ho odiato sin da subito il padre di Enzo, adorato Benny e il padre di Matteo.

 

Ci sarebbero da dire mille altre cose, ma parlando del finale….
Mi ha scioccato, ho pianto, riso e ho urlato contro la scrittrice perché mi ha colpito al cuore….  Un finale sul filo del rasoio, di un libro che leggerei altre mille volte.
Consiglio finale? Leggete tutti la serie Verona Legacy perché non è come vi aspettate, l’amore vero esiste e nonostante quello che si vede a volte le cose migliori si sentono nel cuore.
P.S. L.A. Cotton vogliamo il libro su Nora ed Enzo e uno su Matteo…. Dobbiamo sapere tutto e poi.. beh, non ci dispiacerebbe un libro sul futuro di Nicco e Arianne e… beh, vedi tu che fare 😉

 

La mia valutazione…

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...