Wolves Coast di Ornella Calcagnile – Recensione

Buongiorno lettori,
eccoci di nuovo qui con una nuova ed emozionante recensione di un libro che ci è stato proposto di scegliere dal catalogo della Dunwich Edizioni, una nostra nuova collaborazione editoriale.
Devo dire che avrei voluto scegliere quasi tutti i libri del loro catalogo da brava appassionata di fantasy come sono, ma mi sono lasciata ispirare prima dalla copertina e poi dalla trama di questo fantastico libro che ora vi vado a presentare.
Il libro in questione è Wolves Coast di Ornella Calcagnile edito da
Dunwich Edizioni.

 

 

 

Titolo: Wolves Coast

 

Autore: Ornella Calcagnile


Editore: Dunwich Edizioni

 

Genere: Fantasy

 

Serie: No

 

Pagine: 200

 

Data di uscita: 9 marzo 2018

Wolves Coast è una ridente località che ai turisti appare come un semplice luogo di vacanza. Nessuno penserebbe mai a una terra di conflitti che ha visto affrontarsi coloni e amerindi, nessuno si aspetterebbe che quella faida si sia trascinata in sordina per secoli fino a esplodere in una battaglia tra popolazioni vicine, eppure per certi versi distanti.
Howi è un giovane di South Wolves con il cuore ferito e un enorme segreto a gravargli sulle spalle, ma con una solida comunità su cui poter contare. Emily è una ragazza di città, delusa dagli affetti, con uno spiccato desiderio di libertà e in cerca della propria strada, una ricerca che la porterà a Wolves Coast. Due personalità che, sebbene diverse, riescono a unirsi profondamente nell’arco di un’estate e a spalleggiarsi in uno scontro senza eguali per quel lembo di costa tanto desiderato da una fazione e tanto protetto dall’altra.
Amore e guerra sono vicini più che mai, ma il primo sopravvivrà alla seconda?

 

 

Come potete vedere sopra la copertina del libro ispira molto il lettore non solo a leggere la trama, ma anche ad acquistare il libro. Chiunque dica che la copertina non è importante allora non è mai stato davvero dentro una grande libreria dove centinai di libri sono esposti ma tu vieni sempre catturato da una copertina particolare che ti piace a prima vista.
Ma andiamo avanti, quando ho scelto questo libro le mie aspettative erano molto alte e devo dire che non sono state per niente deluse, anzi sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla storia e dai personaggi oltre ad innamorarmi del paesaggio descritto dall’autrice. Ma andiamo con ordine.

 

La storia parla di due giovani ragazzi Emily di ventun’anni e Howi di appena diciotto anni. Devo dire che mi ha sorpreso la loro giovane età pensavo che i protagonisti fossero leggermente più grandi e all’inizio pensavo che la differenza di età tra i due si notasse di più magari nei dialoghi invece grazie al carattere di Howi e alla sua innata maturità questa differenza è quasi nulla.
Emily dopo aver lasciato il college e aver intrapreso la carriera di fotografa che è la sua grande passione decide infine di lasciare la città dove è nata per ritornare alla natura e per cercare un posto in cui poter iniziare a preparare un book fotografico; la sua scelta ricade su Wolves Coast, la parte South dove è ancora forte la presenza degli amerindi, infatti lì si trova una piccola comunità di indiani, è sarà proprio qui che Emily farà la conoscenza con Howi un ragazzo che la salva dopo che si era ferita sugli scogli.
Fin da subito i due ragazzi si piacciono ma all’inizio il loro rapporto è più amichevole, non solo da parte di Emily che non sta cercando una relazione ma anzi è alla ricerca non solo di un posto nel mondo ma anche di se stessa, sia dalla parte di Howi che è ancora alla prese con una brutta rottura avvenuta un pò di tempo fa.

 

I due ragazzi scoprono fin da subito di avere molte cose in comune, una tra queste è la natura, che nei territori di Wolves Coast è ancora incontaminata per volere della tribù.
Leggendo il libro si capisce che l’inserimento della tribù di indiani non è stata fatta così per caso ma si capisce che l’autrice ha svolto ampie ricerche in merito, infatti durante la narrazione del libro si ritrovano non solo i loro valori, ma anche le loro festività e celebrazioni che caratterizzano la loro cultura, tutto questo è descritto in maniera molto semplice sì, ma si capisce che dietro le poche righe di spiegazione c’è stata una grande attenzione ai dettagli.
Tutto questo non fa altro che invogliare il lettore ad andare avanti e anche quando in alcuni punti i dialoghi sono lenti e ci vorrebbe una spinta in più non risulta mai in modo negativo.

Mi è piaciuto molto scoprire il mito che si cela dietro il loro trasformarsi in lupi, che diciamolo dopo la serie di Twilight sono ampiamente abbondati sul mercato dei libri fantasy, e devo dire che cercare di far risalire il tutto ad uno scontro avvenuto secoli addietro tra i locali amerindi e i nuovi coloni è stata una scelta perfetta per il contesto creato dall’autrice.
Mi ha sorpreso, in modo molto piacevole, scoprire il ruolo di Emily all’interno del libro e ho adorato seguire passo passo l’inizio della storia d’amore con Howi, che come per i loro caratteri è iniziata piano senza grandi stravolgimenti.
La dettagliata descrizione che l’autrice fa dei luoghi e della natura ci fa letteralmente viaggiare con la fantasia facendoci vivere quei luoghi insieme ai protagonisti e non solo ci fa emozionare con loro, amare e combattere per vederli trionfare tutti.

 

Che dire del finale, è sia autoconclusivo che aperto, e quando ho letto l’ultima parola del libro ho pensato subito che ci starebbe bene un sequel magari con gli altri personaggi che componevano il gruppo di amici di Howi, che si sono appena affacciati alla narrazione, o anche su Howi ed Emily per capire in che modo sta andando la loro vita dopo un pò di tempo trascorso insieme.
Bè spero come sempre che questa recensione vi abbia incuriosito almeno un pochino, questa volta non consiglio il libro solo a chi ama il genere fantasy ma a tutti in generale, io come sempre vi do appuntamento alla prossima recensione.

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...