Un appartamento a Parigi di Guillaume Musso – Recensione

Buongiorno appassionati di libri,
qui è la vostra Laura che vi parla, nuova affiliata de Immersi nel mondo dei libri.
Questa volta vi parlerò di un thriller di un autore francese che ha avuto successo anche qua da noi. Quando sono andata a Parigi nell’Aprile di due anni fa, in aeroporto ricordo di aver visto un signore che leggeva un libro di questo autore, chiamato Guillaume Musso. Mi ha molto incuriosito e ho pensato che, una volta tornata in Italia, avrei potuto provare a leggere uno dei suoi libri.  Devo dire che non sono i soliti thriller, sono sempre storie molto particolari.
Ma oggi vi parlerò di questo libro in particolare.

 

 

 

 

Titolo: Un appartamento a Parigi

Autore: Guillaume Musso

Editore: Mondadori

Genere: Thriller

Serie: No

Pagine: 418

Data di uscita: 22 giugno 2017

Finale: Autoconclusivo

 

 


TRAMA:

Parigi, un appartamento senza inquilini nel centro della città, silenzioso, troppo perfetto per non nascondere misteri. Madeline, una giovane poliziotta di Londra, lo prende in affitto per cercare un po’ di riposo, dopo una serie di casi non risolti e la crisi della sua storia d’amore. Per un errore tecnico, nella stessa casa arriva anche Gaspard, venuto a Parigi per isolarsi e scrivere in tranquillità la sua nuova opera teatrale. Queste due anime solitarie e irrequiete sono così costrette a vivere assieme per qualche giorno. L’appartamento era di proprietà del celebre pittore Sean Lorenz che lo usava anche come studio, e in quelle stanze si respira ancora la sua passione per i colori e per la luce. Distrutto dall’assassinio del giovane figlio, Lorenz è morto l’anno precedente l’arrivo dei due inquilini, lasciando in eredità tre dipinti, che tuttavia risultano oggi scomparsi. Affascinati dal suo genio e colpiti dai molti misteri che avvolgono la sua vita e, soprattutto, la sua morte, Madeline e Gaspard decidono di unire le forze per ritrovare le opere dell’artista. Ma per arrivare a scoprire il segreto che si nasconde dietro l’enigmatica figura di Sean Lorenz, Madeline e Gaspard dovranno affrontare i loro demoni in un’indagine che li cambierà per sempre.

 

 

Scelsi di iniziare con questo libro in particolare sia per via della trama che per l’ambientazione scelta, ossia la misteriosa e sempre vibrante Parigi. Descritta fedelmente in questo libro, sicuramente fa da sfondo principale.
Ma veniamo ai nostri due protagonisti, apparentemente così diversi hanno punti  in comune: un passato doloroso e il desiderio di evadere dalla vita di ogni giorno, che li soffoca come un maglione troppo stretto.
Per un motivo e per un altro, si ritrovano nello stesso appartamento parigino, che nasconde un segreto.
Il segreto di quel pittore che, prima di loro, la abitava. Potranno uno scrittore e una poliziotta risolvere da soli questo mistero fatto di colori, passioni e ombre soffuse? Il tema cardine, sicuramente, è l’essere genitori, come essere figli. Cosa vuol dire, come cambia la vita delle persone il desiderio di essere madri o padri, ma anche come cambia radicalmente la nostra esistenza il rapporto ancestrale che sviluppiamo con i nostri genitori. Ci cambia nel profondo, ci marchia dentro. Ma non per questo dobbiamo arrenderci al destino che ci è stato toccato.
Un thriller molto interessante e dalla trama particolare, che personalmente mi ha ammaliata subito e convinta a leggerlo.
Non è la solita storia thriller, non sono i soliti protagonisti (anche se dove si andrà a finire si intuisce nell’aria).
Scritto in modo fluido e mai pesante, cattura l’attenzione del lettore, che desidera sempre più scoprire la storia di questo misterioso artista e dei suoi dipinti, così pieni di storia, la storia di una famiglia distrutta dal dolore per una perdita che nessun genitore potrà mai accettare.
Consiglio vivamente di leggere questo libro sia agli amanti del genere che a quelli molto “schizzinosi” come me, che trovano spesso le storie thriller poco avvincenti o troppo da telenovela.
Rimarrete incantati dallo stile e dalla regia di Musso, ma sappiate che sicuramente vorrete leggere altri suoi libri. 

 

Alla prossima,

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...