Senza far rumore di Riccardo Castiglione – Recensione

Buon pomeriggio lettori,
eccoci di nuovo qui con una nuova recensione di un libro poco conosciuto ma che merita un pò più di luce nell’immenso mondo dell’editoria italiana.
Questo romanzo è giunto alla mia attenzione tramite la richiesta dell’autore di leggerlo e recensirlo.
Il libro in questione è Senza far rumore di Riccardo Castiglione.
Continuate la lettura per saperne di più!

 

 

 

 

Titolo: Senza far rumore

Autore: Riccardo Castiglione

Editore: La Ponga Editore

Genere: Giallo

Serie: No

Pagine: 272

Data di uscita: 30 giugno 2017

 

 

 

 

 

Una vita vissuta in sordina, una ragazza ignara del pericolo che corre, il passato oscuro che ritorna. Antonio, insegnante in pensione, conosce on line Claudia, un’universitaria appassionata di libri come lui. Le strade dei due si divideranno per colpa di un banale equivoco per poi tornare a incrociarsi quando, dal passato di Antonio, un vecchio incubo dimenticato emergerà minacciando Claudia.

 

 

Ho letto questo romanzo quasi un anno fa, ma solamente adesso trovo il tempo di scrivere una recensione su questo volume forse poco conosciuto. Per coloro che seguono anche il nostro canale Youtube magari hanno visto la videorecensione su questo romanzo, ma basta sprecare parole andiamo a parlare del libro.
La prima parte del libro inizia molto lentamente, all’inizio si può far “fatica” a leggere ma ciò ci permette non solo di conoscere meglio i vari personaggi della storia ma si adatta perfettamente allo stato comportamentale di Antonio, il nostro protagonista.

 

Era paradossale, perché aveva sempre considerato la Rete come un luogo di fantasmi che di reale non hanno nulla; una semplice trasmissione più o meno ordinata di zero e uno.”

 

Antonio è un ex professore di liceo ormai in pensione, ha sempre vissuto la sua vita un pò in sordina, senza esporsi mai in primo piano, adesso dopo anni si sente un pò chiuso quasi claustrofoibico, quasi senza vie d’uscita. Sarà la sua passione per i libri che lo metterà in contatto con Claudia, l’altra protagonista di questo romanzo. Al contrario di Antonio, Claudia è una ragazza piena di vita, una studentessa universitaria con una grande passione per i libri, ma anche Claudia in questo momento della sua vita fa fatica ad adattarsi al mondo circostante, perchè sente la mancanza di casa sua e della sua migliore amica.
C’è un posto dove Claudia ritrova un pò di serenità ed è una piccola libreria che frequenta assiduamente, ed è così che i nostri due protagonisti si conoscono, non fisicamente ma virtualmente.
Un’amicizia tra due persone che appartengono a generazioni diverse, ma non così tanto perchè tra Claudia e Antonio si instaura un rapporto profondo e sincero basato sui libri.

 

 

Non si aspettava certo di fare un viaggio a vuoto.
Forse Primo si è voluto negare; sarebbe da lui. È un personaggio quantomeno particolare.
Il ragazzo pensa di ingannare la noia del ritorno giocando ancora un po’ sulla strada, ma si sorprende a palleggiare svogliato. Sente crescere dentro una vaga sensazione di irrequietezza, come quando si intuisce qualche cosa che non si riesce ad afferrare.

 

Adoro i romanzi dove oltre la storia in generale si parla dei libri e dell’amore verso di essi rende in qualche modo migliore la lettura secondo me.
Man mano che la storia va avanti la trama e gli intrecci vengono a galla, e una presenza del passato di Antonio torna a tormentarlo di nuovo.
Questa volta la minaccia non è diretta ad Antonio ma alla sua amica virtuale, Claudia. E….
Beh non posso mica raccontarvi tutto no? Se no che piacere ci sarebbe a leggere questo romanzo se io vi raccontassi ogni dettaglio?!
Concludo questa seppur breve recensione con un consiglio per tutti i lettori, leggete ogni genere di libro ma in particolare aiutiamo ad far luce su quegli autori italiani, emergenti o meno, che vengono molto spesso tralasciati da noi lettori per inseguire le novità in libreria, ricordatevi che molto spesso  le pietre preziose si trovano nascoste negli anfratti e non in piena vista.
A presto,


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...