Segnalazione: Quore di Claudio Spinosa

Buon pomeriggio amici miei,
nonostante il brutto tempo io mi sento molto ottimista sopratutto perchè sto per presentarvi un libro che sicuramente vi piacerà e lo dice una che ama il genere poetico e le antologie poetiche. Ormai sapete bene come la penso, non è un mistero che secondo me questo genere viene spesso tralasciato, conta poco e sopratutto le nuove generazioni non sanno nemmeno cosa significa emozionarsi in poche righe, vivere emozioni vere con brevi righe e rime che si alternano e che ti colpiscono nel profondo.
Cosa centra tutto questo? Beh, tutto! L’argomento di cui parlerò oggi è proprio questo. Vi presentò il libro “Quore” di Claudio Spinosa Sulmona, con versi unici con simboli e metafore creando un’atmosfera particolari facendo riaffiorare alcuni degli scenari più originali e irripetibili del mondo e… Vi sto dicendo molto, ma più che stare io a parlarvi e annoiarvi vado subito a mostrare copertina, trama e piccoli estratti per attrarre la vostra attenzione.
Siete pronti? Iniziamo!

 

 

 

Titolo: Quore
Autore: Claudio Spinosa

Genere: poesia
Editore: OfficinaPoetica
Pagine: 132
Uscita: Aprile 2019
Reperibilità: Amazon, Ibs, la Feltrinelli e tutti gli store.

 

‘Quore’ è l’ultima raccolta poetica dello sciamano-poeta Claudio Spinosa. Versi criptici dal sapore alchemico ed esoterico. L’autore gioca molto sui simboli e sulle metafore creando quell’atmosfera rarefatta e misterica in cui affiorano scenari a detta di qualcuno extraterrestri. Poesie di un altro mondo dunque che rivelano il vasto profondo mondo interiore dell’autore.

ESTRATTI

 

 

 

 

 

 

Chi è Claudio Spinosa ?

Claudio Spinosa Sulmona (AQ) classe 74. Il suo percorso poetico ha inizio nel 2005 con l’autopubblicazione ‘Il mio dovere esserico’. Da allora a oggi ha all’attivo circa dieci raccolte poetiche e haiku giapponesi. I suoi riferimenti spaziano dal simbolismo all’ermetismo e il futurismo. Decisivo il suo incontro con l’haiku giapponese di cui è divenuto appassionato divulgatore. È presente in molte raccolte antologiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...