Salve lettori,
bentornati sul nostro blog e vi ringrazio come sempre per la vostra assidua lettura.
Oggi dopo un bel pò di tempo in cui questa rubrica è stata “chiusa” per modo di dire, riprendiamo il normale corso.
L’ultima volta eravamo rimasti con la serie di articoli sulle strane posizioni di lettura e i luoghi dove esse avvengono. Visto che adesso siamo in pieno inverno, o almeno così dice il calendario, alcuni dei luoghi e delle posizioni di lettura che avevo pensato di parlarvi sono escluse per ovvi motivi.
Ma bando alle ciance, andiamo ad elencare i luoghi di lettura di questa settimana!
-
Davanti al camino
Per chi di noi, fortunati lettori, ha un camino nella propria casa, anche di quelli artificilili saprà che delizia sia leggere davanti un bel fuoco acceso magari accompagnando il tutto con una bella cioccolata calda o un bel the.
I vantaggi e i piaceri che derivano da questa posizione annullano quasi del tutto le scomodità della lettura, che possono essere diverse in base alla posizione scelta, che può essere sdraiata sul pavimento/tappeto, rannicchiata con il libro sulle ginocchia, o magari a gambe incrociate.
Tutte queste posizioni hanno una scomodità in comune il dolore che dopo un pò di tempo può venire alle braccia e alla schiena aggiunta anche alla scomodità di stare per terra.
-
In biblioteca
So che può sembrare strano ma la biblioteca è un luogo ideale, non solo per trovare i libri da leggere, ma d’inverno per coloro che cercano un luogo caldo e silenzioso allo stesso tempo, ecco che la biblioteca è il luogo ideale.
Naturalmente la posizione di lettura varia in base all’età, mi spiego per i bambini piccoli sono adibite apposite aree di lettura sia con sedie e tavolini, ma anche simpatici puf dove i bambini si possono sdraiare, sedere e rilassarsi con un bel libro.
Per i ragazzi più grandi invece le possibilità non sono molte ma quando si ama la lettura va bene ogni luogo.
-
Davanti la finestra
Gran parte dei lettori adora l’inverno per vari motivi, uno di questi è il tempo in più che si ha per la lettura e si cerca di rimanere a casa per stare al caldo con un buon libro.
E qui si cercano i luoghi preferiti e le nostre posizioni più abituali, una di queste è leggere davanti la finestra o al balcone. Naturalmente si deve avere una poltrona o una chaise-lounge adatta al nostro scopo. Ciò rende questa posizione quasi perfetta, l’unica pecca è quella di dover smettere di leggere prima o poi 😀 !
-
Sotto le coperte
Una delle mie posizioni di lettura di quando ero più piccola, o durante la mia adolescenza, era quelle di leggere sotto le coperte, non nel senso di leggere sul letto ma di leggere sotto le coperte o piumone di nascosto da tutto e da tutti.
Questa posizione è adorata e scelta da molti bambini, amano leggere ma come tutti i bambini adorano anche disubiddire ai genitori e questo è un modo perfetto per farlo, l’unico obiettivo oltre la lettura è quello di non farsi scoprire!
-
Sul treno
Il treno è un mezzo di trasporto che si può tranquillamente trasformare in un luogo di lettura ideale. Per affrontare i lunghi spostamenti in treno, un libro è l’accompagnatore ideale per accompagnare le ore del viaggio. Certo le poltrone dei treni non sono il massimo della comodità, ma ultimamente concedono più spazio per le gambe e i tavolini abbinati non sono da escludere, anzi dipende dal tipo di libro aiuta a mantenere la posizione più a lungo, appoggiando il libro al tavolino diamo un pò di sollievo alle spalle e alle braccia. L’unica nota negativa in questa posizione può essere il movimento del treno che può portare fastidio al lettore che magari non c’è abituato. In compenso posso affermare in base alla mia esperienza personale che rende il viaggio più piacevole e fa scorrere le ore più velocemente.