Buon pomeriggio lettori,
bentornati sul nostro blog per un altro appuntamento con la nostra rubrica “Abitudini da lettori”.
Per oggi ho ideato un articolo davvero particolare delle abitudini che abbiamo noi lettori! Oggi parleremo e vedremo insieme le varie posizioni di lettura che i lettori – tra cui noi- preferiamo, usiamo o abbiamo più care.
Ognuno di noi trova comodo leggere in una posizione che trova comoda, in quest’articolo (e forse nei successivi) vedremo insieme, tramite una lista, quali posizioni strane o normali assumiamo mentre leggiamo. Siete pronti a scoprire quali sono? Allora iniziamo con la prima posizione:
1) Sulla pancia
Una delle posizioni di lettura più usate è quella di stare sdraiati sulla pancia, che sia su un letto o su di un tappeto non ha importanza, per un lettore è la comodità a fare la differenza. Infatti l’unico problema di questa posizione può essere o il dolore al collo dopo aver passato molto tempo nella stessa posizione o la scomodità delle braccia. Questa è una delle posizioni più usate dai lettori.

2) Gambe incrociate
Questa posizione, simile alla posizione dello yoga del fiore di loto, è usata per brevi periodi dai lettori, da una sicurezza maggiore rispetto alla posizione precedente, ma sulle lunghe si rivela molto più dolorosa. Infatti in questa posizione dopo un po’ comincia a fare male la schiena e anche le gambe. Adatta a brevi momenti di lettura.

3) Di lato
Come per il dormire anche la lettura ha le sue mille diverse posizione e quando la sera ci troviamo a letto, o anche su un divano spazioso, la posizione laterale ha i suoi indubbi vantaggi.
Infatti uno dei vantaggi fondamentali di questa posizione è che il collo e la schiena sono paralleli alla superficie l’unica nota negativa di questa posizione è la posizione delle braccia, ma come noterete dalla foto la tecnologia avvantaggia moltissimo noi lettori aiutandoci a leggere in ogni luogo e posizione.

4) Appoggiati su un cuscino
Questa posizione non la usano in molti, non perché sia difficile da “praticare” ma perché è difficile trovare un giusto compromesso tra comodità e rilassamento.
Questa posizione infatti ha molti imprevisti all’attivo il più importante è la comodità del cuscino e la giusta posizione con le braccia, inoltre se il libro che stiamo leggendo è molto pesante e voluminoso alla lunga le braccia cominceranno a dolere ed ecco quindi che insorge un ulteriore problema alla nostra lettura.

5) Piedi sul muro
Non si tratta di qualche gioco nuovo ma di una posizione di lettura abbastanza strana ma che devo ammettere ho anche usato un paio di volte, certo solamente per brevi momenti .
Questa posizione prevede che il lettore si sdrai su un letto o un tappeto o anche sul pavimento (anche se ve lo sconsiglio visto la durezza della superficie) e che appoggi le gambe e i piedi contro un muro.
La particolarità di questa posizione sta nel poter condividere il libro con la persona che vi sta di fianco ma dopo un po’ di tempo noterete l’alta scomodità di questa posizione. Primo fra tutte le gambe che dopo un po’ vi faranno male, poi ci saranno le braccia ed infine la schiena.
Questa posizione è l’ideale per simpatici selfie!
Eccoci giunti alla fine del nostro primo articolo sulle posizioni di lettura, se volete conoscere ulteriori posizioni vi do appuntamento alla prossima settimana con un altro entusiasmante articolo.
A presto,