I roghi delle streghe di Alessandra Micheli – Recensione

Buon pomeriggio lettori,
oggi vi presento un nuovo libro letto tramite la collaborazione con la casa editrice Caravaggio Editore. Abbiamo avuto l’opportunità di poter scegliere da noi i libri da leggere e recensire e devo dire che ho trovato soddisfacente la possibilità di scegliere il libro da poter recensire.
Io ho scelto di leggere il libro I roghi delle streghe di Alessandra Micheli.
Andiamo a conoscerlo meglio…

 

 

 

Titolo: I roghi delle streghe

Autore: Alessandra Micheli

Editore: Caravaggio Editore

Genere: Saggistica

Serie: No

Pagine: 66

Data di uscita: 1 gennaio 2008 

Finale: Autoconclusivo

 

 

 

 

 

La storia della persecuzione delle streghe come prima manifestazione di un fenomeno più profondo e radicato nella concezione moderna occidentale, quello di un accanimento inflessibile e programmatico nei confronti di tutte le donne. Questa la tesi dell’autrice che, attraverso il filtro di una cronaca lucida, ci riporta in quel mondo misterioso e lontano che per troppo tempo è stato ignorato o, più colpevolmente, frainteso. Iniziata nel Trecento e protrattasi per secoli, fino a culminare negli atti efferati dell’Inquisizione, la “caccia” contro le streghe rappresenta il paradigma di una lotta epocale da parte della Chiesa e dello Stato contro il potere femminile e i suoi valori di immaginazione, libertà e sensualità, che sono il vero motore della nostra evoluzione spirituale. L’affermazione definitiva dello spirito maschile, a partire da quelle vicende sanguinarie, segna pertanto una perdita incalcolabile non solo per le donne ma per l’umanità tutta che, agganciata a una concezione dualistica della vita, dove il divino è confinato in un luogo inavvicinabile, si ritrova debole e separata dalle ricchezze immanenti dell’invisibile.

 

 

I roghi delle streghe. Storia di un olocausto è un saggio breve scritto su un periodo particolare della storia dell’umanità che Alessandra Micheli ci racconta con parole semplici una questione delicata e molto spesso non trattata nei testi storici.
Con questo saggio si inizia a comprendere l’estensione di questo fenomeno che ha interresato la storia per più di un secolo.

 

Personalmente apprezzo parecchio i libri storici o a tema storico perchè adoro imparare sempre nuove cose e i saggi sono un buon modo per iniziare a comprendere un argomento.
Qui la Micheli analizza il fenomeno della “stregoneria”, come è iniziato, quali sono le cause e gli effetti che ciò ha comportato sul nostro futuro.
L’autrice parte dalle basi raccontando il significato della parola strega e gli attribuiti- sia positivi che negativi- che le si conferiscono.
Chi è la strega?

La strega è una figura femminile dotata di “poteri” che nel tempo sono stati considerati in diversi modi. Nell’immaginario collettivo è quasi sempre stata affibbiata un’accezione negativa a tale figura, i più l’hanno considerata come una portatrice di peccato e\o un’adepta di Satana.
In realtà le streghe erano donne libere che vivevano a contattato con la Natura, che avevano competenze in campo chimico, che sapevano preparare rimedi naturali contro vari malanni e aiutavano le partorienti. Guaritrici e levatrici.
Quando la stregoneria non era considerata una piaga, la gente si rivolgeva a loro per avere un consulto, predizioni e aiuto in caso di malattia.
Il saggio fa un excursus storico partendo dalle origini di questo “mito” nella civiltà greco-romana con le figure mitologiche come Medea, Circe, Ecate o le Menadi.

 

Dopo di che la Micheli ci parla del rapporto tra il cristianesimo e le streghe, due aspetti opposti che per anni hanno combattuto. Per il cristianesimo rivolgersi a queste persone per curarsi significava scavalcare il volere di Dio, andando contro i concetti base del cristianesimo.
Viene inoltre analizzato lo stretto rapporto fra la religione e la stregoneria mettendo in evidenza quelle che sono le differenze e le assonanze.
Dopo di che il libro analizza in maniera esauriente e a tratti quasi scientifica i massacri, le vittime e i metodi usati durante la persecuzione alle streghe.

 

Ho trovato questo saggio interessante e mi ha spinto a cercare altre notizie in merito a questo argomento, unica pecca ma non un vero e proprio punto negativo è stata la brevità del saggio.
Avrei preferito un libro un pò più approfondito ma già così apre in modo egregio un argomento della storia dell’uomo che molto spesso non viene approfondito a dovere e che viene surclassato da altri stragi della nostra storia.

Consiglio il libro a chi piace il tema storico, o quanto meno i saggi, ma spero che tramite questa recensione possa inspirare un pò tutti a dare una possibilità ad altri generi di lettura.

 

A presto,

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...