Buon pomeriggio sub-lettori,
bentornati sul nostro blog! Oggi vi voglio parlare del secondo libro di una duologia che ho letto un pò di tempo fa e che mi è rimasta in mente per la sua freschezza e la sua ironia.
Questo libro che vi vado a presentare oggi s’intitola “C’era una volta…ma anche no!” scritto a quattro mani da Simona Friio e Amanda Foley ed è il seguito di “Una mail di troppo”.
QUI potete trovare la recensione del primo libro.
Siete curiosi di scoprire qualcosa di più su questo romanzo?
Allora continuate a leggere questa recensione!
Titolo: C’era una volta… ma anche no!
Autore: Simona Friio e Amanda Foley
Editore: Self-publishing
Genere: Romance
Serie: Si
Pagine: 150
Data di uscita: 3 luglio 2018
Finale: Autoconclusivo
Esiste il detto: quando il gatto non c’è i topi ballano, ed è quello che succede in un B&B alle porte di Milano. Zia Bice lascia alle nipoti, Silvia e Ambra, il casolare in cui tuttora vive, libere di farne ciò che vogliono tranne venderlo. Silvia, fresca sposa del bel Chris, avvia con entusiasmo l’attività di B&B, ma lascia tutto nelle mani della sorella per godersi la luna di miele con il suo principe azzurro, volando a Bora Bora. Per affiancarla ci sarà Mosè, fratello di Chris, in crisi dopo aver perso il lavoro, e in perenne conflitto con il mondo oltre che con se stesso. Ma cosa succede se si mettono insieme due schizzati, ognuno con le proprie paturnie esistenziali, due esseri che più diversi non si può? Potrebbe essere il caos o il preludio a una guerra. O forse non tutto il male viene per nuocere…
Per chi di voi non ha letto il primo libro di questa duologia scritta a quattro mani non preoccupatevi ogni volume è autoconclusivo e si possono benissimo leggere in ordine casuale.
In questo libro la protagonista femminile è Ambra, la sorella di Silvia protagonista del primo romanzo, ed il protagonista maschile è Mosè, fratello di Chris sempre il protagonista del primo volume.
Se il titolo di questo libro può far pensare alle fiabe, ai castelli dei film Disney, beh vi avviso siete molto lontani dalla reltà.
Come il precedente volume, anche questo libro ha in sè l’ironia e la spensieratezza che caratterizza gli scritti di queste autrici. Come sempre non si riesce a distinguere la differenza di scrittura tra le due “mani” cosa che può capitare quando si inizia un progetto con più persone.
Il loro modo di scrivere e raccontare le vicende di Ambra e Mosè fa sì che il libro sia una lettura piacevole, scorrevole e molto rilassante adatta a questo periodo estivo, una di quelle letture che ci possiamo tranquillamente godere sotto l’ombrellone per intenderci!
I due protagonisti sono molto diversi tra loro, hanno atteggiamenti e modi di pensare differenti.
Se Ambra all’inizio della storia può sembrare la solita ragazza sbadata con la testa sulle nuvole man mano che le vicende vanno avanti vediamo come cresce e matura fino ad arrivare ad essere una donna sicura di sè e di quello che vuole nel suo futuro.
Anche Mosè cambia nel corso della storia, matura anche lui ma in modo diverso da Ambra che affronterà un cambiamento interiore molto importante.
Ciò che ho apprezzato particolarmente in questo romanzo, oltre allo stile di scrittura fresco e divertente, sono stati i punti di vista dei vari protagonisti delle vicende, ma anche il ritrovare i protagonisti del precedente romanzo non mi è dispiaciuto.
Le autrici hanno ambientato il secondo volume alcuni mesi dopo il primo libro così che abbiamo scoperto come sono continuate le vicende di Chris e Silvia dopo la conclusione del loro libro.
Come sempre ho apprezzato moltissimo i punti di vista degli animali a cui in questo volume si è aggiunto un nuovo membro, che non vi vado a svelare per la nostra promessa niente spoiler!
Ma che vi invito sinceramente a scoprire leggendo questa lettura.
Se siete in cerca di una pausa o di una lettura senza impegno, veloce e divertente questo è il libro che fa per voi! E non dimenticatevi che oltre ad una bella storia d’amore ci saranno anche risate a non finire!
Io vi saluto qui e vi dò appuntamento con le prossime recensioni.
Duologia:
1- Una mail di troppo
2- C’era una volta… ma anche no!
A presto,
La mia valutazione…