Abitudini da lettore #10

Buon pomeriggio readers,
eccoci di nuovo giunti al nostro appuntamento settimanale con la nostra rubrica “Abitudini da lettori”.
Quest’oggi sarà il nostro ultimo appuntamento con la nostra edizione sulle tipologie di lettori esistenti e quindi adesso vi vado a presentare le nostre ultime cinque categorie di lettori.
Eccovi quindi le ultime categorie di lettori:

 

 

  • Il classicista

Il classicista è quel tipo di lettore che ama tutti ciò che è classico. Se iniziate un qualsiasi tipo di conversazione con un lettore del genere aspettatevi quindi di parlare di autori del calibro di Alighieri, di Leopardi e magari anche di Pascoli. Il classicista è un vero esperto di questi argomenti ma allo stesso tempo si rifiuta di leggere tutto ciò che è stato scritto dopo il XIX secolo. Se approfondiamo meglio il profilo di questo lettore, si evince che ha un profondo disgusto per tutta quella letteratura che a suo modesto parere non rappresenta l’uomo e la società di oggi.

 

  • L’umanista

L’umanista è la seconda tipologia di lettore che vi mostro oggi.
Questo particolare tipo di lettore è quel genere di persona che se ne sta appartato in un angolo, senza dare particolare mostra di sé, finché non si arriva a parlare di libri e allora… gioca la carta del “Dottore in lettere”, come se questo potesse attribuire maggior autorevolezza alla sua opinione. Nota bene: l’abito non fa il monaco!

 

  • L’hobbista

L’hobbista è una delle tipologie di lettori più comuni. E’ quel tipo di lettore che ha scelto la lettura come hobby e quando ha qualche minuto di tempo libero magari legge qualche libro.
Anche se la lettura per lui è un hobby sceglie sempre un libro che gli fa battere il cuore che sia un giallo o un romanzo d’amore. Anche se all’apparenza non sembrerebbe questa tipologia di lettori è l’ideale per chiedere un consiglio su qualche libro, solamente per il piacere di leggere.

 

 

  • Il tesoriere

Il tesoriere è quel tipo di lettore che ama e ricerca con la massima cura i più pregiati libri antichi. Per lui le prime edizioni sono un tesoro da tenere sotto chiave e maneggiare con cura.
Il tesoriere passa il suo tempo libero tra negozi di antiquariato e librerie alla ricerca del suo tesoro più prezioso: i libri antichi!

 

  • Il critico

Il critico è l’ultima tipologia di lettori che vi racconto quest’oggi. Per questa categoria di lettore nessuna cosa va bene. Se non trova un difetto nel libro non è contento.
Il critico ama criticare la copertina, la traduzione del titolo, del testo e l’impaginazione del libro ogni cosa per questo lettore non è come dovrebbe essere.
Questa categoria è una delle più irritanti sulla circolazione e sostenere una conversazione con lui è quasi del tutto impossibile.

 

 

Concludo così l’ultimo articolo dedicato alle categorie di lettori, spero che ognuno di voi ha trovato la propria tipologia di lettore e chi non l’ha trovata ci dispiace molto, ma scrivetecelo qui sotto nei commenti e noi provvederemo ad inserirla in un altro articolo.
Vi dò come sempre appuntamento alla prossima settimana con un nuovo emozionante articolo della rubrica “Abitudini da lettori”.

 

A presto,

 

 

 

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...