Salve lettori,
eccoci tornati con un nuovo spumeggiante articolo della nostra rubrica “Abitudini da lettori”.
In questo nuovo articolo vi propongo quattro categorie di lettori che esistono al mondo.
Vi avviso che siamo quasi arrivati alla fine di questo piccolo excursus sulle tipologie di lettori! Fateci sapere nei commenti se avete già trovato la vostra categoria di appartenenze o se non l’avete ancora trovata identificatevi e noi l’aggiungeremo, ma non perdete le speranze potreste essere nei prossimi articoli di questa rubrica!
Ma andiamo a conoscere le tipologie di quest’oggi:
-
Il genetista
Il genetista, è una tipologia comune in molti lettori, chi più chi meno soffre di questo problema.
Il genetista è quel tipo di lettore che legge libri solo del suo genere preferito, non riuscirete mai a convincerlo a leggere un genere diverso, anzi state attenti lui potrà convincere voi a leggere libri del suo genere preferito.
I veri genetisti amano anche travestirsi da personaggi dei suoi libri preferiti e partecipare ai raduni per amanti del genere! E voi? Rientrate in questa categoria?
-
Il bugiardo
Già solamente dalla parola si può capire che genere di lettore sia. Il bugiardo, che almeno uno di voi ha incontrato sicuramente, è quel genere di non-lettore che per farsi bello con gli altri lettori mente. Mente principalmente sui libri che ha letto e commenta i libri più per sentito dire che per averli letti veramente.
Questa categoria di lettori si trova ampiamente nei gruppi di lettura, nelle librerie o in giro per le strade.
Lettori state attenti agli infiltrati!
-
L’ebook-dipendente
L’ebook-dipendente è una nuova categoria di lettori che negli ultimi anni ha preso sempre più piede.
Questa tipologia di lettori ama gli ebook in qualunque formato, basta solo che siano digitale! Questi lettori 2.0 cercheranno di convincerti che il digitale, quindi il formato ebook, è migliore del vecchio formato cartaceo e ad un tuo dissenzo avranno pronte una lunga lista di buone ragioni per affermare quanto detto prima.
In quanto lettrice di questa nuova generazione di lettori apprezzo il digitale ma un bel libro cartaceo non lo batte nessuno! E voi siete d’accordo con la mia affermazione?
-
Il Super-lettore
Già dal nome della categoria si è intuito quale tipoligia di lettore sia. Chiamato e soprannominato in molti modi questi lettori sono la vera linfa del settore dell’editoria.
Il super-lettore è colui che, soprattutto d’inverno, seduto comodamente sul divano riesce a leggere anche tre libri in un giorno solo ed ad iniziare anche il quarto.
Questo lettore accumula libri letti come una macchina accumula chilometri fatti.
Quando inizia un nuovo libri state pur certi che entro la fine della giornata avrà finito l’ennesima lettura!
Bene come sempre spero che questo articolo vi sia piaciuto e che vi abbia fatto un pò ridere e rilassare. Io vi dò come sempre appuntamento alla prossima settimana con un nuovo articolo della nostra rubrica “Abitudini da lettori”!
A presto,