Per sognare basta entrare in una libreria

Buon pomeriggio,
sappiamo tutti che in ogni città c’è ne sta sempre una, pur se piccola, essa racchiude delle meravigliose opportunità per sognare, ma avete capito di cosa parlo?
Ebbene, oggi per inaugurare il nostro venerdì “appuntamento al buio con…” vivremo alcune delle più belle emozioni.
Oggi per voi, io vi trasporterò in giro per l’Italia alla scoperta di fantastiche librerie dedicate alla lettura e che sono riuscite ad affascinare non solo gli amanti della lettura, ma anche chi è restio per carattere.

Iniziamo il nostro viaggio con…

 

 

 

Libreria Bozzi, Genova

 

È una delle più antiche librerie d’Italia, nasce a Genova nel 1810 e continua ad esistere senza portare grandi cambiamenti. Sicuramente uno dei fattori che si può notare è quell’atmosfera di antico, di vintage o ancora più marcato dall’insegna in lettere dorate agli scaffali in legno e all’antica ringhiera. La libreria si trova vicino al chiostro di San Siro e sin dagli inizi essa ha ospitato eventi culturali diventando successivamente la prima sede della società di letture e conversazioni scientifiche, una sede che esiste ancora oggi. Inoltre è impossibile non ricordare che tra i suoi scaffali sono passati tutti, da Stendhal a Melville, da Manzoni a Dickens.
Dove: Via S. Siro, 28/r, 16124 Genova GE.

 

 

Libreria del Mondo Offeso, Milano

 

È una giovane libreria, nata appena nel 2008 che racchiude un centro culturale in cui non solo vi è la possibilità di prendere libri in prestito, ma anche quello in cui si svolgono eventi e incontri. La libreria del mondo nasce dal libro “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini: un romanzo che racconta la storia di un viaggio alla scoperta di un mondo offeso, che obbliga a prendere degli obblighi. È una narrativa italiana del ’900, contemporanea, per bambini e ragazzi.
Dove: Via Cesare Cesariano 7, Milano.

 

 

 

 

Bookàbar, Roma

 

La libreria e caffetteria Bookàbar è una delle librerie che si collocano all’interno del Palazzo dell’Esposizioni nel cuore della più stoica e meravigliosa Roma. Essa è una delle librerie più fornite al mondo per quanto riguarda manialli, cataloghi d’arte, libri di pittura, architettura ecc… Il bookàbar sicuramente catturerà la vostra attenzione senza che voi ve ne rendiate conto, non solo per la sua fornitura ma anche per il suo desgn d’avanguardia, attento alle tendenze contemporanee.
I libri emergono dal bianco della struttura con i lori colori accesi, insieme agli oggetti d’arredamento, esposti come piccole opere d’arte.
Dove: Via Milano, 15.

 

 

 

Colapesce, Messina

 

La libreria indipendente Colapesce, è molto di più di una semplice libreria, è un posto dove poterli prendere in prestito, rimetterli a posto o non considerarli affatto. La specialità di quel posto è qil fatto che si può mangiare una fetta di torta, incontrare amici, studiare o anche semplicemente sorseggiare un bicchiere di vino, leggere un giornale e navigare su internet. La libreria nasce dall’idea di Filippo Nicosia, colui che aveva già attuato una libreria ambulante che ha portato la lettura nei quartieri e nei paesi dove non ci sono librerie.
Filippo ha comprato un vecchio furgone della Fiat, l’ha smontato, modificato e riempito di libri scelti da lui; poi l’ha rimesso per strada ed è partito. In breve tempo si raccoglieva una folla di curiosi, che Filippo invitava a leggere a loro volta o ad acquistare i libri ed è così che è nata successivamente la libreria Colapesce.
Dove: via Mario Giurba 8, Messina.

 

 

Libreria Gonnelli, Firenze

 

Da Messina adesso ci troviamo in Toscana, dove possiamo varcare la libreria Gonneli, precisamente a Firenze, una ricercata ed elegante libreria fondata nel 1875. È una delle librerie più antiche dell’Italia situata al centro e propone un’ampia scelta di manoscritti, stampe, carte geografiche con particolarità di libri di pregio e interessi ricercati e di pregio. Agli inizi del Novecento fu crocevia obbligato per scrittori, critici e bibliofili: qui si aggiravano moltissimi personaggi illustri, come Gabriele D’Annunzio, tra i tanti.
Dove: Piazza Massimo D’Azeglio, 13.

 

 

Libreria Internazionale Luxemburg, Torino

 

E’ stata inclusa nel giornale argentino Clarìn, nel marzo del 2015, nella Top 10 delle librerie più belle del pianeta.
Un tempo era conosciuta con il nome di Libreria Casanova, venne aperta nel 1872 ed è la libreria più antica della città di Torino. Si affaccia su Piazza Carignano e, oltra al suo posto di prestigio offre una grande selezione di libri in lingua ed una grande quantità di riviste e quotidiani da tutto il mondo. È importante e ricordata anche per i suoi numerosi eventi culturali e le presentazioni di libri che vengono fatte al suo interno, la Luxemburg è un vero e proprio punto di riferimento per tutti quei lettori che amano i libri e la lettura. Per i divoratori di libri sempre alla ricerca di nuove letture, la Luxemburg è sicuramente uno dei posti da non perdere a Torino.
Dove: via Cesare Battisti 7, Torino.

 

 

 

Libreria Palazzo Roberti a Bassano del Grappa (Vi)
Vi portiamo in Veneto, a Bassano del Grappa, dove tre sorelle gestiscono una delle librerie più affascinanti al mondo, ricavata all’interno di un palazzo nobiliare settecentesco. E’ stata aperta nel 1998 e si è conquistata con il tempo il titolo di punto di riferimento per la città. La libreria si trova nel centro storico di Bassano del Grappa (in provincia di Vicenza), costruita su tre piani di un palazzo nobiliare settecentesco di proprietà della famiglia Manfrotto. La libreria oltre ad essere un’importate libreria, ospita incontri con gli autori, conferenze, concerti di musica ed esposizioni di fotografia.
Dove: via Jacopo Da Ponte, Bassano del Grappa (Vicenza).

 

 

 

Tuttestorie, Cagliari
La Libreria Tuttestorie è una libreria per Ragazzi nata il 14 settembre del 2000 nella “tana arancione” di via Costituzione 6. La libreria si è proposta come uno spazio aperto a tutti coloro che volevano mettere a confronto idee e progetti rivolti a bambini e ragazzi. Dalla sua nascita hanno promosso iniziative culturali legate al libro e alla lettura: laboratori nelle scuole e nelle biblioteche, mostre di illustrazione, mostre del libro, corsi di formazione e aggiornamento. Nel 2003 sono arrivati il “Premio Andersen. Il Mondo dell’Infanzia” come “Protagonisti della Promozione della Lettura – Categoria Librerie” e il Premio Città di Cagliari. E nel 2006 abbiamo ideato con Bruno Tognolini il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi. La libreria nel 2009 si sposta è ora pur trovandosi al centro di Cagliari, ha uno spazio più grande, su due piani, una bella scala e scaffali colorati pieni di libri e con pareti di color arancione.È una libreria ma anche un laboratorio per le scuole e una casa editrice. Tuttestorie nasce grazie a tre donne che hanno saputo realizzare un vero e proprio tempio dedicato alla letteratura per ragazzi.
Dove: Via Orlando Vittorio Emanuele 4, Cagliari.

 

 

Sicuramente ne abbiamo visto davvero tanti tipi, non ci siamo fatti mancare nulla e ora ci ritroviamo con la voglia e il desiderio di visitare queste bellissime librerie. Cosa ci rimane? Io lo so, mettere gli spiccioli in un salvadanaio, appena pieno romperlo e partire in un viaggio alla scoperta di queste meravigliose librerie.
La lista sarebbe lunghissima da completare, noi ne abbiamo inserite alcune, voi ne conoscete altre? Siete mai state in alcune di queste?
Potete segnalarci la vostra libreria preferita nei commenti cosicché, in ogni città, si possa coltivare l’amore per la lettura.

 

 

A presto,


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...