Come il sole di mezzanotte di Liliana Onori – Recensione

Buon pomeriggio,
ebbene insieme a una tazza di caffè o tè, un dolcino ecco per voi un bellissimo libro da leggere, ma siccome la pausa è troppo breve vi lascio la mia recensione che, spero non sia quanto il libro. Scherzi a parte, questo è il primo libro che leggevo dell’autrice, l’ho divorato nel giro di pochi giorni e per avere questo tesoro tra le mani devo ringraziare la collaborazione con la mitica casa editrice LibroSì.
Oggi vi parlerò di Come il sole di mezzanotte di Liliana Onori, andiamo a conoscere questa meravigliosa storia d’amore.

 

 

Titolo: Come il sole di mezzanotte

Autore: Liliana Onori

Editore: LibroSì edizioni

Genere: Romance

Serie: Sì (sequel)

Pagine: 277

Data di uscita: 12 giugno 2015

Finale: Chiuso

 

 

 

 

 

 

 

 

Nell’Irlanda di fine ottocento la contessina Anna Delarey torna a casa dopo aver concluso il college. Non conosce l’amore, ma sa cosa vuole: non permetterà a nessuno, nemmeno a sua madre, di farle accettare un matrimonio combinato. Sogna un uomo da amare, al di là delle convenzioni sociali e, quando incontra Julian, il bel marinaio, è amore assoluto in grado di illuminare ogni cosa, come il sole di mezzanotte. Anna e Julian sono certi che il loro sentimento potrà superare qualsiasi pregiudizio, ma il destino è in agguato e Anna si troverà di fronte ad una scelta: rimanere ancorata a un passato che non può più tornare oppure faticosamente, coraggiosamente, lottare per il proprio futuro.

 

 

 

 

Ho iniziato la lettura senza avere pretese però devo anche ammettere che ero leggermente prevenuta perché… non amo le storia ambientante nel passato è questo lo è di certo, dato che è ambientato nell’ottocento. Ragazzi mi sono ricreduta appena un capitolo dopo, non ero mai stata così presa e catturata da una storia nel passato, ho trovato che tutto fosse sviluppato in modo accurato e davvero perfetto. Lo stile è quello che mi ha conquistato di più, l’autrice sa cosa e come scrivere, si sente la freschezza dei sogni realizzati e di quella storia che prende forma non appena ha una penna/ tastiera tra le mani. Ho avuto davvero una bellissima visione, per non parlare di suspense che erano sempre dietro l’angolo e nulla era come mi aspettavo, anche quando credevo di aver capito l’autrice ecco che lancia le sue sorprese. Ho capito, basta cincischiare e andiamo a presentare meglio questo libro.

 

La protagonista del nostro romanzo è Anna Delarey, una giovane ragazza che torna a casa dopo aver concluso il college e ora e alle prese con la sua vera vita, perché si sa che la vita inizia non appena si finisce la scuola. Il suo personaggio è quello con cui ho più avuto empatia, mi sono rivista nelle parole della scrittrice, dei comportamenti, nel carattere e nei gesti di Anna e spesso mi sono chiesta se fossi stata così coraggiosa come lei. Anna è una ragazza solare, genuina e che si fa le stesse domande che noi ora ci facciamo, non è importante che sono passati secoli il dubbio di non sapere cosa voler fare dopo la scuola della propria vita è cosa comune. Lei non conosce l’amore ma sa cosa vuole, e penso che quello è già una base di inizio, non ha mai avuto un ragazzo, non si è nemmeno mai avvicinata a tanto non solo per il suo carattere timido, ma per quello della madre possessivo. Ma quel ritorno a casa le ha cambiato la vita, più di quanto lei stessa avesse mai immaginato.

 

Non lontano dalla sua villa Anna incontra Julian, il nostro secondo protagonista maschile, quell’uomo che tutti vorremmo nelle nostre vite. Ecco, questo è quello che ho pensato non appena ho imparato a conoscerlo e capirlo. Il suo personaggio è stato costruito così bene che, anche quando alla fine fa uno sgarro tu lo perdoni e lo ami forse anche più di prima. Julian ha un carattere dolce, generoso, sa essere umile e seppure non è nobile, non sa leggere è tutto quello che un uomo di nobiltà dovrebbe essere , quelle qualità che rendono grande un uomo. Lui e Anna non ha molto in comune, ma hanno la stessa visione dell’amore, quell’amore che è in grado di illuminare ogni cosa, che riesce a conquistarti al primo sguardo, gli stessi occhi che non riusciranno mai a dimenticarti.
Julian si presenta così, non ha maschere e né ne vuole indossarne, il loro amore è forte eppure qualcosa è contro di loro.

 

 

Lo so, che avete notato la frecciatina di prima, ma voglio arrivarci in un secondo momento.
Dicevo che questo libro mi ha conquistato sin dal primo capitolo perché è stato così bello imparare ad amare con Anna e Julian, è stato toccante vedere la loro storia crescere pian piano, evolvendosi lentamente, senza fretta e con tanta dolcezza e amore. È impossibile non rendere un grande omaggio a Liliana Onori per averci portato su carta la loro storia d’amore, per averci fatto sognare, piangere, ridere e ancora piangere e amare. Cosa ho amato di più? Penso la corte che Julian ha fatto ad Anna, o il suo comportamento verso di lui, verso qualcuno che è al di sotto della sua classe sociale e infine, non perchè meno importante il loro modo di amarsi. E’ stato un sogno!
Eppure si sa, dovrei essere preparata, ma Liliana Onori ha lanciato una mega bomba, qualcosa che non mi sarei mai aspettata e mi ha sconvolto del tutto. Lo ammetto, sono stata arrabbiata con lei più di quanto avrei voluto, ho dovuto fermare la lettura per dei giorni perché non riuscivo più a continuare per quanto mi faceva male il cuore. Ero a pezzi, nello stesso modo in cui lo era Anna.
Quelle scene, quelle emozioni sono state scritte con grazia, delicatezza e con tanto pathos tanto da lasciarmi senza fiato.
Ci hanno tolto tanto, eppure Liliana Onori è riuscita a farci innamorare di nuovo e… non posso svelarvi altro, ma mai ho provato tante emozioni in un solo libro.

 

 

La storia non è andata come mi aspettavo, mi ha letteralmente e fisicamente sconvolto.
Mi sono innamorata persino dei personaggi secondari, difficile che un’autrice li tratti nello stesso modo dei protagonisti eppure è successo. Ho amato Conrad, il padre di Anna quell’uomo che nonostante tutto ha protetto sua figlia, anche se ciò significava soffrire e sentirsi talvolta inutile. Ammetto che con lui ho avuto tanta rabbia, soprattutto perché è la causa del dolore di Anna, ma ha acquistato punteggi scene dopo, mi ha fatto innamorare di nuovo di lui perché al di là di tutto ha scelto la figlia.
Invece, un personaggio con cui non sono mai riuscita ad andare d’accordo è la madre, quella donna che avrei voluto schiaffeggiare e allontanare perché non si rendeva conto di quanto facesse soffrire la figlia e di quanto male le ha fatto privandola dell’amore. Era una donna “senza cuore”, lo so che può risultare duro, ma credetemi che è anche forse troppo dolce per lei. Capisco che per quei secoli il suo comportamento era normale e giusto, ma ho sempre detto che le cose hanno due versioni e la sua di certo è stata la scelta sbagliata. Oh, cosa che non posso dire della tata, la donna che ha cresciuto Anna, la donna che le ha fatto da madre e che di certo si è comportata come se lo fosse. Ho amato letteralmente il loro rapporto, è stato come sentirsi a casa perché ho un rapporto simile con la mia nonna materna e non so cosa darei per poterla stringere tutte le volte che voglio, ma la lontananza rende le cose difficili.
Anna e Julian mi sono sembrati molto alla Romeo e Giulietta, un amore contrastato, voluto e lottato, ma alla fine hanno avuto la stessa fine o sono riusciti ad amarsi?
Beh, non posso mica svelarvelo! Altrimenti non vi metterei tanta curiosità da leggere il libro, ma credetemi…. Se volete vivere una bellissima storia d’amore correte a comprarlo e leggete “Come il sole di Mezzanotte” di Liliana Onori.
Non ve ne pentirete! Il risultato è assicurato 😉
Attendo il secondo libro, il sequel di questo, ma che non appartiene ad una serie. Non vedo l’ora di leggerlo perché… dai piccoli dettagli lasciatemi dall’autrice sarà un’emozione forse come questo se non di più.

 

 

A presto,


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...