Il chiosco di Diana di Laura Fogliati – Recensione

Ed eccoci qui,
stavolta parleremo di un libro diverso, più maturo e con tematiche sicuramente attuali. Questo romanzo è il primo che leggo dell’autrice, difatti, lei stessa ci ha contattato proponendoci di fare una recensione subito dopo averlo letto e io sono stata assolutamente felice di farlo.
Devo dire che non mi aspettavo tanto, mi ha davvero sorpreso, ma bando alle ciance vi svelo che la recensione di oggi sarà del libro “Il chiosco di Diana” di Laura Fogliati.

 

 

 

Titolo: Il chiosco di Diana

Autore: Laura Fogliati

Editore: Panesi Edizioni

Genere: Romance

Serie: No

Pagine: 132

Data di uscita: 14 giugno 2018

Finale: Chiuso

Potete acquistarlo QUI

 

 

 

 

Diana gestisce l’edicola del chiosco di Piazza Gramsci, fulcro della cittadina in cui si è trasferita in cerca di un futuro migliore. La sua vita prosegue fra alti e bassi ma relativamente tranquilla, fino al giorno in cui incontra un anziano signore che le consegna un regalo misterioso: un piccolo libro che la costringerà a fare i conti con il proprio passato. Tutto si complica ulteriormente quando una sera la sua gattina fugge e, durante le ricerche, Diana incappa in Giulio, il ragazzo che amava quando era ragazzina.
Una storia che viaggia sulla linea sottile del destino, oltre il tempo, oltre tutte le resistenze, oltre tutti gli ostacoli.

 

 

 

 

 Il chiosco di Diana è un romanzo che sin da subito entra nella frenesia della gente, o meglio la protagonista attraverso il suo piccolo chiosco ci dimostra con uno sguardo attento quante cose la gente si perde ogni giorno, a causa delle frenesia, della fretta e di tutti quegli impegni con cui ogni donna/uomo deve destreggiarsi perdendo parte di sé.  Un romanzo che vede protagonista una donna, un volto con cui possiamo identificarci e un modo per non sentirci soli.

 

 

 

Non possiamo fare a meno di sentirci tutti Diana, lei è quella ragazza che se qualcosa va per il verso storto silenziosamente pensa sia colpa sua e, nonostante viene circondata da numerose persone nessuno si accorge di niente. Diana è una ragazza apparentemente solare e fantasiosa, anche se in realtà lei è anche una persona introversa, malinconica, riflessiva che nasconde al mondo esterno una parte di sé e del suo passato. Quante volte ci nascondiamo, indossiamo una maschera per apparire diversi per piacere, per nasconderci? Ecco perché tra queste righe di parole mi sono ritrovata ad essere lei, per alcuni momenti, scelte ed emozioni io sono stata Diana. Eppure dovremmo imparare che la vita ci da solo quello che riusciamo ad affrontare, ma è davvero così?

 

 

Un giorno, mentre se ne sta per i fatti suoi ecco che incontra un uomo anziano, qualcuno che la riconosce anche se  non si può dire il contrario, quell’uomo le lascia più di quanto lei stessa avrebbe voluto, ma era un bene? Oh, no perché quel pacchetto contiene un libro, che solo insieme e continuando la lettura si scoprirà cosa ci riserverà e cosa riserverà alla nostra protagonista. Diana viene circondata dal suo passato, scene già vissute, emozioni e momenti ritornano a galla facendole mancare l’aria fino al punto di sentirsi soffocare, di avere la sensazione di svanire di nuovo. Ammetto che molte cose mi hanno lasciata spiazzata, tuttavia non nascondo che come l’autrice ha deciso di svolgere la storia è stata originale e incredibile.

 

 

 

Un pacchetto, un libro che le riporta alla mente il suo passato, lo stesso che con fatica aveva allontanato e cercato di nascondere, ma adesso tutto sembrava tornare più forte di prima. Si dice che per affrontare il passato ci vuole coraggio, ma… mi chiedo anche chi cavolo ha detto una frase così stupida. Non nego che è quello che serve per andare avanti, ma come si fa quando quello da cui ti nascondi e fuggi è lo stesso che ti ha ferito più e più volte? Come si fa ad avere la forza di lottare ancora? Domande che non tormentano solo noi, ma anche la nostra protagonista, le stesse che sono chiare e semplici durante la lettura.

 

 

 

Diana è tutte quelle donne che dopo una delusione, varie ferite smettono di credere e rinunciano alla felicità che meritano perché convinte che non è così. E noi? Noi che pensiamo? Per quanto riguarda me, devo dire che mi sono sentita e talvolta mi sento ancora oggi  Diana, sarà sbagliato pensarlo ma davvero ci meritiamo la felicità? Cosa ci porta a dire di sì? Mi guardo allo specchio e spesso non mi riconosco, mi guardo nei volti dei miei familiari e amici e mi vedono un’altra persona, ma mi chiedo… io chi sono? Ok, avete capito che questo libro mi ha portato tanto a riflettere, mi ha permesso di capire che non ero da sola e spero che… proprio come è successo a Diana anch’io potrò avere un ragazzo che mi sconvolgerà la vita. La nostra protagonista mentre è alla ricerca della sua gatta incontro il ragazzo di cui si era presa una cotta, non sarà facile, nessuna storia lo è, ma di certo la porterà a una ricerca interiore, a ritrovare una se stessa che non credeva di poter essere.

 

 

 

Questo libro, o meglio Laura Fogliati mi ha portato in un mondo che non era lontano dal mio, mi ha fatto capire che sicuramente ci sarà un momento in cui toccherò il fondo, che mi sentirò così male da voler mollare tutto, eppure uno di quei giorni tutto potrà cambiare. Ci ha insegnato a non arrenderci perché già solo il fatto di essere donne significa che dobbiamo combattere ogni giorno e che non dobbiamo mai smettere di credere.
La Fogliati ha scritto un romanzo davvero toccante, non solo ha dato spazio alla scoperta di un passato doloroso, ma anche alla capacità di perdonare e a sua volta a perdonarsi.
Un’altra cosa che non mi sarei mai aspettata è stato alcuni dei temi trattati da lei, come il bullismo, la violenza domestica temi che tuttora possiamo riscontrare nelle nostre quotidianità e lo ha fatto nel modo più delicato possibile.
Questo libro è stato un viaggio pieno di emozioni, sensazioni e pagina dopo pagina proprio come la protagonista ci siamo trovati a riflettere, a metterci in dubbio, a credere, perdonare e sentire tutte quelle emozioni che spesso vogliamo chiudere in una scatola e lasciarle andare.
Un gran bel romanzo che vi consiglio assolutamente di leggere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A presto,


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...