L’allieva di Alessia Gazzola – Recensione

Salve readers,
oggi vi voglio presentare una serie che ho amato molto, e che penso molti di voi conoscono, ma per chi non la conoscesse, o non ha letto i libri, visto che ne è stata tratta una serie tv, ve ne parlo io oggi.
La serie che vi vado a presentare è L’allieva, con il primo libro omonimo, scritta da Alessia Gazzola
Siete pronti per conoscere meglio questa serie? Allora andiamo…

 

 

 

 

 

 

Titolo: L’allieva
Autore: Alessia Gazzola
Editore: TEA/ Longanesi
Genere: Giallo/Thriller
Serie: L’allieva #1
Pagine: 374
Data di uscita: 19 Gennaio 2012
Finale: Aperto
Potete acquistarlo QUI

 

 

 

 

 

 

Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale. Ha ancora tanto da imparare e sa di essere un po’ distratta, spesso sbadata. Ma di una cosa è sicura: ama il suo lavoro. Anche se l’istituto in cui lo svolge è un vero e proprio santuario delle umiliazioni. E anche se i suoi superiori non la ritengono tagliata per quel mestiere. Alice resiste a tutto, incoraggiata dall’affetto delle amiche, dalla carica vitale della sua coinquilina giapponese, Yukino, e dal rapporto di stima, spesso non ricambiata, che la lega a Claudio, suo collega e superiore (e forse qualcosa in più). Fino all’omicidio. Per un medico legale, un sopralluogo sulla scena del crimine è routine, un omicidio è parte del lavoro quotidiano. Ma non questa volta. Stavolta, quando Alice entra in quel lussuoso appartamento romano e vede il cadavere della ragazza disteso ai suoi piedi, la testa circondata da un’aureola di sangue, capisce che quello non sarà un caso come gli altri. Perché stavolta conosce la vittima.

 

 

 

Ho conosciuto questa serie, ahimè solo dopo aver visto la serie televisiva corrispondente.
Ciò mi ha precluso in un certo senso la storia, o almeno il piacere di leggere la storia ed apprezzarne i dettagli e i personaggi.
Ma è stato bello lo stesso leggere questo primo volume ed i successi della serie, e sono stata contenta anche quando hanno deciso di continuare la serie tv.
Certo nella serie molti dettagli ed emozioni di Alice sono attenuate, o anche inesistenti, ma ho apprezzato molto la possibilità di vedere le vicende narrate in tv. E’ ormai nella mia testa, ogni volta che riprendo in mano il libro, Alice ha l’aspetto di Alessandra Mastronardi. E’ un’associazione immediata che il mio cervello fa, ma penso che in definitiva capiti a molti, di dare un volto ad dei personaggi di cui si legge. Ma andiamo a parlare più nel dettaglio del libro.

 

Alice Allevi è una giovane specializzanda in medicina legale, ma non è una tipica specializzanda di medicina, lei è sbadata, quasi sempre con la testa sulle nuvole, combina disastri ed è una campionessa di figuracce.
Ma è proprio quest’aspetto a renderla più vicina alla realtà, e a farci apprezzare molto il suo personaggio ed il percorso delle vicende.
Una delle qualità che apprezzo di più nel personaggio di Alice è il suo coinvolgimento nei casi che segue, il suo immedesimarsi nella vittima e di intromettersi nelle indagini anche quando non dovrebbe. Ed è proprio questa caratteristica che riesce a contraddistinguere questa serie, ma in generale questo libro, tra tutti gli altri gialli medical drama.

 

 

In questo libro c’è un mix perfetto tra giallo, thriller a tratti noir, ma c’è anche un pò del genere poliziesco, di indagine ufficiale e non e naturalmente tanta suspense, e in tutto questo mix non può dio certo mancare l’ingrediente principale, ma si avete capito bene c’è anche l’amore, visto tutto naturalmente dal punto di vista di Alice!
Questo comporta, non solo un viaggio nelle sue emozioni, ma anche tante risate e situazioni al limite che vi faranno rimanere col fiato sospeso tra le pagine di questo meraviglioso libro.

 

 

Prima di concludere voglio dire due parole su uno dei personaggi, che nelle serie tv, ma anche nel libro è molto apprezzato, e si sto parlando di Yuchino, ma no scherzo per quanto la coinquilina di Alice sia uno dei personaggi che apprezzo le mie parole erano riferite a C.C., ovvero a Claudio Corsi, superiore di Alice ma anche collega.
I loro dialoghi sono quelli che ho apprezzato di più leggendo il libro, le battute ironiche e divertenti sono le miglior parti del romanzo.
Ma adesso vi lascio, vi invito a leggere un romanzo per chi non l’ho aveva ancora fatto, dategli una possibilità non ve ne pentirete, invece per chi conosceva il romanzo, spero che questa recensione vi abbia fatto venir voglia di tirare di nuovo fuori il libro per dare una rilettura a questo meraviglioso romanzo!
Noi ci vediamo presto con un’altra recensione.

 

 

 

 

 

L’allieva serie:

  1. L’allieva RECENSIONE QUI
  2. Un segreto non è per sempre RECENSIONE QUI
  3. Sindrome da cuore in sospeso RECENSIONE QUI
  4. Le ossa della principessa RECENSIONE QUI
  5. Una lunga estate crudele RECENSIONE QUI
  6. Un pò di follia in primavera RECENSIONE QUI
  7. Arabesque RECENSIONE QUI
  8. Il ladro gentiluomo RECENSIONE QUI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A presto,

La mia valutazione…


Una risposta a "L’allieva di Alessia Gazzola – Recensione"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...