Dizionario appassionato di Napoli di Jean-Noël Schifano – Recensione

“Dizionario appassionato di Napoli” è un’ opera Jean-Noël Schifano che con il suo essere francese- italiano sa come conquistare il lettore.
E’ un libro davvero particolare perchè proprio come dice il titolo è un vero e proprio dizionario, la particolarità di questo libro è che l’autore ci fa scoprire o riscoprire una Napoli vecchia, nuova e futura.
Questo libro ci è stato proposto dal Taccuino ufficio stampa per scrittori ed editori con cui continuiamo a collaborare e d è lo stesso che ci permette di scoprire sempre nuovi libri che diversamente non avremmo letto.

 

 

   Titolo: Dizionario appassionato di Napoli
   Autore: Jean-Noel Schifano
   Editore:  Ilmondodeisuk
   Genere: Narrativa
   Serie: No
   Pagine: 608
   Data di uscita: 1 Dicembre 2018
   Finale: chiuso
   Potete acquistarlo QUI

 

 

Dizionario appassionato di Napoli di Jean-Noël Schifano è arrivato in Italia grazie a “SosPartenope”, un progetto di crowdfunding che il portale di cultura e casa editrice Ilmondodisuk ha lanciato, prima dalla piattaforma Derev e poi da Meridonare della Fondazione Banco di Napoli, con l’obiettivo di tradurre e pubblicare il Dictionnaire amoureux de Naples, edito in Francia da Éditions Plon. Per sostenere il progetto, più di un centinaio di artisti italiani e stranieri hanno donato le loro opere per una mostra (SosPartenope, 100 artisti per il libro della città) organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli ed esposta prima a Castel dell’Ovo, poi nella chiesa di San Giovanni Maggiore e, infine, all’interno del palazzo La Bulla. Dizionario appassionato di Napoli rivela nelle ventisei lettere dell’alfabeto il passato e il presente di una città unica nel suo genere, spaziando da eventi storici e culturali a ricordi personali dello scrittore, restituendo un ritratto di Napoli con le sue luci e le sue ombre, con le sue eccellenze e le sue contraddizioni, capace di smantellare gli stereotipi su una metropoli troppo spesso e troppo a lungo etichettata solo come covo del malaffare.

 

 

 

Schifano ha deciso di raccontarci Napoli con argomenti letterari, enogastronomici, eventi storici e personaggi importanti e famosi. E’ stato un libro lungo e difficile da leggere perchè in molte parti i discorsi erano lunghi, parole e stile ricercato è difficile talvolta da interpretare. E’ stata una pecca, è vero perché leggere un dizionario non è mai facile eppure lo scrittore è riuscito a conqusitarmi.

 

 

 

Quello che è evidente in questo libro è stata la scelta di Schifano di presentarci una Napoli a 360 gradi, non abbiamo visto solo il passato, una città spesso colpita, ma anche un presente di una Napoli che si risolleva e rinasce e infine, il futuro, quello che l’autore auspica per la sua amata città.
Questa frase mi ha fatto riflettere perché a scuola ci danno i compiti, pagine di storia da studiare eppure nonostante tutto quello che sappiamo si commettono gli stessi errori. S
i dovrebbe imparare dal passato per un presente migliore e un futuro più luminoso, eppure ci si ritrova nel nulla, in quello spazio che abbiamo solo sperato ma che difficilmente riusciremo a visualizzare, se non nei nostri sogni.

 

 

 

Beh, una delle caratteristiche dell’autore è che attraverso le sue parole ci fa viaggiare e, sì non solo con gli occhi ma anche con i gusti e gli altri sensi.
E poi porta con se personaggi importanti della storia è questa frase ne è una prova, cioè durante questa lettura mi sono ritrovata a dire: “ma ti immagini?” ed ero lì a farmi milioni di film mentali perché non poteva essere diversamente. Ho pensato tanto a quanto potesse essere divertente immaginare Schifano con Flaubert o altri personaggi importanti e poi è normale che le domande nascondono spontanee, tipo che cosa si sarebbero detti, cosa sarebbe successo.
Beh, domande su domande che poi… Chi non le ha mai fatte? Io per prima mi sono chiesta cosa avrei fatto se incontravo Sissi, Giovanna d’arco, Madre Teresa o altri volti noti e importanti nella storia.
Un viaggio che ci fa sognare e che ci lascia  senza parole.

 

 

 

E poi ci sono quelle situazioni che ti colgono in modo inaspettato, come il silenzio, la paura o il dolore.
Questo è un dizionario, è vero eppure mi sono ritrovata tantissimo nelle parole scritte dell’autore come in questa frase e mi sono sentita parte di quelle parole.
E’ difficile da capire, è vero, io per prima ho avuto difficoltà nel crederlo ma le emozioni che ho sentito sono davvero intense e profonde. La caratteristica del libro è una delle cose che l’hanno reso più intrigante, la pecca detta all’inizio di certo non facilita le cose, ma quando davanti mi trovo una frase del genere mi sono sentita viva.
Che poi… che cos’è il silenzio? Esso può essere visto sotto diverse sfaccettature, può essere interpretato come un silenzio assoluto o un silenzio rumoroso, lo so è una contraddizioni, ma spesso noi stessi siamo una contraddizione.

 

 

Volevo concludere con questa frase perché penso che non ci sia frase più azzeccata per descrivere Napoli e allo stesso modo ci permette di capire quanto l’autore , Jean- Noel Schifano, è appassionato di questa città storica, sensazionale e meravigliosa. È innegabile non notare quanto questo dizionario ci porta a scoprire luoghi, momenti, piatti che magari non conoscevamo o che non avevamo visto sotto quella luce.
Beh, non per dirlo per ultimo ma volevo anche ricordare che ogni capitolo è arricchito dalle illustrazioni di Maria Carolina Siricio che, ovviamente sono piccoli disegni ma che ci danno già una visione di quello cui tratterà il capitolo.
Questo volume è ricco di idee e ci funge come guida per una Napoli vecchia, nuova e futura, un modo di vedere questa città che una volta era meravigliosa, che tutt’ora brilla e che negli anni avvenire si spera possa continuare migliorando quei dettagli che ancora tutt’ora non sono perfetti.
E’ stata una bellissima lettura, mi ha fatto sognare e riflettere e allo stesso tempo è un libro che consiglio ovviamente tenendo conto che è un vero e proprio dizionario.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A presto,


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...