Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon – Recensione

Salve readers,
Quest’oggi vi voglio presentare il romanzo Se il il mio sole anche di notte di Amy Harmon edito Newton Compton Editori.
Vi voglio raccontare dell’emozionante storia di Ambrose Young e di Fern Taylor che merita di essere conosciuta, vi assicuro che non ve ne pentirete e che come me vi appassionerete a questa storia.

 

                             Titolo: Sei il mio sole anche di notte

                             Autore: Amy Harmon

                             Editore: Newton Compton Editori

                             Genere: New Adult

                             Serie: No

                             Pagine: 352

                             Data di uscita: 10 Settembre 2015

                             Finale: Auto-conclusivo

                             Potete acquistarlo QUI

 

 

Ambrose Young è bellissimo, alto, muscoloso, con lunghi capelli che gli arrivano alle spalle e uno sguardo che brucia di desiderio. Ma è davvero troppo per una come Fern Taylor. Lui è perfetto, il classico protagonista di quei romanzi d’amore che Fern ha sempre adorato leggere. E lei sa bene di non poter essere all’altezza di un ragazzo del genere… Ma la vita a volte prende pieghe inattese. Partito per la guerra dalla piccola cittadina di provincia in cui i due giovani sono cresciuti, Ambrose tornerà trasformato dalla sua esperienza in prima linea: è sfigurato nei lineamenti e profondamente ferito nell’anima. Fern riuscirà ad amarlo anche se non è più bello come prima? Sarà in grado di conquistarlo? Saprà curarlo e ridargli la fiducia in sé?

 

 

 

 

Comincio con dirvi che questa storia è stata paragonata ad una versione in chiave moderna de “La bella e la bestia” ed in un certo senso ciò racchiude in minima parte la storia, ma c’è molto di più.
Amy Harmon ci introduce un nuovo modo di vedere il mondo, di percepire e capire i sentimenti da quelli più brutti a quelli più belli. Ma andiamo per gradi.
Nel mondo di oggi dove l’immagine e l’apparenza è tutto per una persona, dove la bellezza e la popolarità sono il metro di giudizio del successo di una persona, dove si dà più valore alle cose materiali ecco che questo romanzo con poche e semplici frasi ad effetto riesce a disarmare e ad aprire gli occhi alle persone su ciò che è davvero importante nella vita.
I protagonisti della storia sono Ambrose e Fern ma c’è un terzo protagonista, che se ai fini della storia può essere classificato come un personaggio secondario, non può racchiudersi solo in questa piccola descrizione. Bailey è la colonna portante del romanzo, con la sua ironia, la sua saggezza ed il suo modo di vedere ed affrontare la vita sarà un personaggio principale, e ne sono sicura il vostro preferito, come lo è stato per me.
Ma torniamo ad i nostri due protagonisti: Fern è stata fin da piccola descritta come una ragazza bruttina, crescendo con l’apparecchio ai denti e gli occhiali spessi, hanno contribuito a questa opinione comune, ma la vera bellezza di Fern non è esteriore, la sua bellezza viene da dentro.
Ambrose invece è sempre stato il tipico ragazzino attraente e crescendo ha mantenuto questo primato, atleta d’eccezione ha sempre avuto intorno a sè gente che lo adorasse, ma ciò non gli ha montato per niente alla testa, anzi fin dalle prime pagine del romanzo si capisce la complessità del suo personaggio, intendiamoci non è il solito belloccio che si vede in molti romanzi, lui oltre alla bellezza ha un animo molto sensibile che si scopre pian piano durante la storia.
La Harmon, con il sapiente uso dell’ironia e di poche e semplici battute piazzate magnificamente, riesce a sciogliere ed ad alleggerire la drammaticità di questo romanzo, che non è poca per niente.
Infatti la storia, dopo l’iniziale racconto dei protagonisti da bambini, si incentra nella prima parte della storia con i nostri protagonisti diciotenni alle soglie del diploma, ma ecco che arriva 11 settembre 2001, ed è qui che inizia veramente il racconto principale.
Dopo la tragedia che ha colpito l’America, Ambrose e i suoi quattro amici, appena diplomati decidono di arruolarsi e vengono spediti in Iraq per combattere una guerra, che prima di quel giorno, era molto lontana.
Con poche semplici parole la Harmon riesce a catapultarti in quei momenti di panico e terrore che gli americani hanno vissuto sulla pelle, il non sapere che cosa sta accadendo e l’impossibilità di reagire alla tragedia dell’attentato alle Torri Gemelle.
A tratti l’atmosfera si fa cupa, si fa fatica ad andare avanti, la vita di tutti i protagonista, in un modo o nell’altro viene stravolta ed è qui che il nostro protagonista, Ambrose, fa la sua scelta.
Sono passati due anni, da quando Ambrose è partito per andare in guerra, nel frattempo la vita di Fern è come bloccata nella solita routine, ma lei non sembra accorgersene.
Ma quando all’improvviso Ambrose, torna dalla guerra, ecco che il limbo dove aveva vissuto Fern negli ultimi anni si incrina e lei in qualche modo ritorna a vivere. Con la sua fede e la sua dolcezza oltre che con l’amore riuscirà man a mano a guarire le profonde ferite che Ambrose porta con se, non solo le ferite esterne, quelle Fern non le nota neppure.
La guarigione di Ambrose avviene anche grazie alla vicinanza di Bailey, cugino di Fern, costretto fin da ragazzino sulla sedia a rotelle perchè affetto da distrofia muscolare. Sarà grazie all’amicizia di Bailey, che Ambrose, apprezzerà in modo completo questa seconda opportunità che la vita ha deciso di donargli e che è deciso a non lasciarsela sfuggire dalle mani.
“Sei il mio sole anche di notte” non è il solito romance leggero, che si trova in giro, ma racchiude in se alcuni aspetti molto importanti, facendo riflettere il lettore nella speranza che ciò cambi il suo modo di vedere il mondo. La Harmon è riuscita ha coniugare la favola ad una storia reale, fatta dell’orrore della guerra, della malattia ma anche della violenza domestica (questo è uno dei temi più attuali che si possono facilmente adattare alla nostra realtà odierna), del bullismo, più psicologico che fisico e dei preconcetti delle persone. Non era facile raccontare tutto questo, con tutte le emozioni che ciò richiede, eppure l’autrice è riuscita in modo magistrale a racchiudere tutto questo in così poche pagine. Ciò in qualche modo ha penalizzato lievemente la storia d’amore tra i due protagonisti, che in alcuni punti è risultata un pò affrettata.
Questo romanzo, in conclusione, non è la storia d’amore che ci si aspetta di leggere quando si acquista questo libro, anzì è molto, ma molto di più di questo, quindi consiglio questo libro a tutti coloro che si vogliono immergere in una storia che tratti vi può far piangere ma che alla fine apprezzerete come non mai.

 

A presto,

La mia valutazione…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...